Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 702353

Il volto nuovo della letteratura: l'ecologia letteraria e la letteratura d'immigrazione


Mihaljević, Nikica
Il volto nuovo della letteratura: l'ecologia letteraria e la letteratura d'immigrazione // Italianistica 2.0.
Banja Luka, Bosna i Hercegovina, 2014. (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)


CROSBI ID: 702353 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Il volto nuovo della letteratura: l'ecologia letteraria e la letteratura d'immigrazione
(The new vision of literature: ecocriticism and immigrant literature)

Autori
Mihaljević, Nikica

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni

Skup
Italianistica 2.0.

Mjesto i datum
Banja Luka, Bosna i Hercegovina, 05.06.2014. - 07.06.2014

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
letteratura d'immigrazione; emarginazione; discriminazione; ordine gerarchico; ecocritica
(immigrant literature; marginalization; discrimination; hierarchy; ecocriticism)

Sažetak
Nel presente articolo si cerca di dimostrare che una futura strada per insegnare la letteratura è attraverso il suo rapporto con altre scienze, come ad esempio, con l'ecologia. Dagli anni '70 del'900 quando nasce l'ecologia letteraria, si cerca di analizzare, in un testo letterario il rapporto tra l'individuo e la natura. Partendo dal fatto che nella natura vi sono dei rapporti equilibrati, con la metodologia dell'ecocritica si cerca di superare l'ordine gerarchico imposto nelle società attraverso il secolare centralismo. Il risultato di questo ordine sono degli emarginati e degli oppressi, vittime dell'imposizione del concetto della società verticale la quale sottintende il predominio di alcuni membri su altri. Con l'analisi si cerca di dimostrare che vi sono alcuni testi letterari che testimoniano il tentativo di emarginazione di alcuni protagonisti, come, ad esempio, nella letteratura d'immigrazione in Italia, dove i protagonisti-immigrati spesso vengono discriminati. Tuttavia, vi sono alcuni esempi letterari, nei quali, attraverso l'autobiografismo testimoniale, questo predominio viene rifiutato e i protagonisti riescono ad integrarsi nella nuova società superando l'emarginazione e la discriminazione. Questo intervento analizza alcuni esempi dalle opere di scrittori appartenenti alla letteratura d'immigrazione in Italia.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet u Splitu

Profili:

Avatar Url Nikica Mihaljević (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Mihaljević, Nikica
Il volto nuovo della letteratura: l'ecologia letteraria e la letteratura d'immigrazione // Italianistica 2.0.
Banja Luka, Bosna i Hercegovina, 2014. (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
Mihaljević, N. (2014) Il volto nuovo della letteratura: l'ecologia letteraria e la letteratura d'immigrazione. U: Italianistica 2.0..
@article{article, author = {Mihaljevi\'{c}, Nikica}, year = {2014}, keywords = {letteratura d'immigrazione, emarginazione, discriminazione, ordine gerarchico, ecocritica}, title = {Il volto nuovo della letteratura: l'ecologia letteraria e la letteratura d'immigrazione}, keyword = {letteratura d'immigrazione, emarginazione, discriminazione, ordine gerarchico, ecocritica}, publisherplace = {Banja Luka, Bosna i Hercegovina} }
@article{article, author = {Mihaljevi\'{c}, Nikica}, year = {2014}, keywords = {immigrant literature, marginalization, discrimination, hierarchy, ecocriticism}, title = {The new vision of literature: ecocriticism and immigrant literature}, keyword = {immigrant literature, marginalization, discrimination, hierarchy, ecocriticism}, publisherplace = {Banja Luka, Bosna i Hercegovina} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font