Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 702005

«QUELLO CHE PUÒ AVVENIRE» (CONVIVIO III, I, 10) A UN «SOTTILE AMMAESTRAMENTO» SU COME «INTENDERE L’ ALTRUI SCRITTURE» (CONVIVIO I, II, 17). PER UNA LETTURA DI AMOR CHE NELLA MENTE MI RAGIONA


Čale, Morana
«QUELLO CHE PUÒ AVVENIRE» (CONVIVIO III, I, 10) A UN «SOTTILE AMMAESTRAMENTO» SU COME «INTENDERE L’ ALTRUI SCRITTURE» (CONVIVIO I, II, 17). PER UNA LETTURA DI AMOR CHE NELLA MENTE MI RAGIONA // Ortodossia ed eterodossia in Dante Alighieri. Atti del convegno di Madrid (5-7 novembre 2012) / Cattermole, Carlota ; de Aldama, Celia ; Giordano, Chiara (ur.).
Madrid: Ediciones de La Discreta, 2014. str. 455-488


CROSBI ID: 702005 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
«QUELLO CHE PUÒ AVVENIRE» (CONVIVIO III, I, 10) A UN «SOTTILE AMMAESTRAMENTO» SU COME «INTENDERE L’ ALTRUI SCRITTURE» (CONVIVIO I, II, 17). PER UNA LETTURA DI AMOR CHE NELLA MENTE MI RAGIONA
('What may happen in the future' (Convivio, III, i, 10) to a 'useful instruction' on 'understanding the writings of others.' A Reading of 'Amor che nella mente mi ragiona')

Autori
Čale, Morana

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni

Knjiga
Ortodossia ed eterodossia in Dante Alighieri. Atti del convegno di Madrid (5-7 novembre 2012)

Urednik/ci
Cattermole, Carlota ; de Aldama, Celia ; Giordano, Chiara

Izdavač
Ediciones de La Discreta

Grad
Madrid

Godina
2014

Raspon stranica
455-488

ISBN
978-84-96322-66-0

Ključne riječi
Dante, Convivio, canzoni, commento, nodo, supplemento, allegoria, metalessi, pratica e teoria dell'interpretazione, palinodia, 'transmutazione', poetica della supplementazione
(Dante, The Convivio, canzoni, commentary, supplement, allegory, metalepsis, the practice and the theory of interpretation, palinode, transformation, a poetics of supplementation)

Sažetak
Nel Convivio I, iii, Dante sostiene che il suo „comento“ è „ordinato a levar lo difetto de le canzoni“ redatte all'epoca della Vita Nova, fornendo un supplemento allegorico che ripari quella manchevolezza dei componimenti precedenti in quanto palesamento della loro „vera sentenza“ e „movente cagione“ (I, ii) ; procedendo, cioè, a una delle tante ricostruzioni e rivalutazioni palinodiche la cui successione nell'ambito dell'opera dantesca mima, a posteriori, l'ascensione al sommo della verità compiuta dal pellegrino protagonista della Commedia. La causa di tale „difetto“ si divide in „due ineffabilitadi“ (III, iv): „la debilitade de lo 'ntelletto e la cortezza del nostro parlare“ (ivi), ambedue condizioni che eccedono la responsabilità individuale dell'autore e quindi sono esenti da giudizio morale. Poiché l'esame del „nodo“ fra le canzoni e il commento che costituisce il Convivio mira a farsi „sottile ammaestramento e a così parlare e a così intendere l'altrui scritture“ (I, ii), il contributo si impegna a dimostrare che „lo difetto“ che necessita uno o più supplementi in grado di restituire, o piuttosto inventare, almeno una provvisoria integrità di senso dei componimenti, non è da riferire né alle canzoni, né al loro autore, bensì all'impossibilità della lettura di cogliere tutta la verità del senso dietro l'apparenza del testo letterario, nonché di esaurirne in anticipo le potenzialità di „transmutazione“, senza sospendersi di fronte a „quello che può avvenire“ (III, 1). L'intervento si propone di rileggere „Amor che ne la mente mi ragiona“ alla luce di tali considerazioni dantesche, rilette avventurosamente come istruzioni per una poetica e una teoria della supplementazione.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Projekti:
130-1301070-1064 - Verbalno i vizualno: performativnost, reprezentacija, interpretacija (Čale, Morana, MZOS ) ( CroRIS)

Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb

Profili:

Avatar Url Morana Čale (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

Pristup cjelovitom tekstu rada

Citiraj ovu publikaciju:

Čale, Morana
«QUELLO CHE PUÒ AVVENIRE» (CONVIVIO III, I, 10) A UN «SOTTILE AMMAESTRAMENTO» SU COME «INTENDERE L’ ALTRUI SCRITTURE» (CONVIVIO I, II, 17). PER UNA LETTURA DI AMOR CHE NELLA MENTE MI RAGIONA // Ortodossia ed eterodossia in Dante Alighieri. Atti del convegno di Madrid (5-7 novembre 2012) / Cattermole, Carlota ; de Aldama, Celia ; Giordano, Chiara (ur.).
Madrid: Ediciones de La Discreta, 2014. str. 455-488
Čale, M. (2014) «QUELLO CHE PUÒ AVVENIRE» (CONVIVIO III, I, 10) A UN «SOTTILE AMMAESTRAMENTO» SU COME «INTENDERE L’ ALTRUI SCRITTURE» (CONVIVIO I, II, 17). PER UNA LETTURA DI AMOR CHE NELLA MENTE MI RAGIONA. U: Cattermole, C., de Aldama, C. & Giordano, C. (ur.) Ortodossia ed eterodossia in Dante Alighieri. Atti del convegno di Madrid (5-7 novembre 2012). Madrid, Ediciones de La Discreta, str. 455-488.
@inbook{inbook, author = {\v{C}ale, Morana}, year = {2014}, pages = {455-488}, keywords = {Dante, Convivio, canzoni, commento, nodo, supplemento, allegoria, metalessi, pratica e teoria dell'interpretazione, palinodia, 'transmutazione', poetica della supplementazione}, isbn = {978-84-96322-66-0}, title = {«QUELLO CHE PU\`{O} AVVENIRE» (CONVIVIO III, I, 10) A UN «SOTTILE AMMAESTRAMENTO» SU COME «INTENDERE L’ ALTRUI SCRITTURE» (CONVIVIO I, II, 17). PER UNA LETTURA DI AMOR CHE NELLA MENTE MI RAGIONA}, keyword = {Dante, Convivio, canzoni, commento, nodo, supplemento, allegoria, metalessi, pratica e teoria dell'interpretazione, palinodia, 'transmutazione', poetica della supplementazione}, publisher = {Ediciones de La Discreta}, publisherplace = {Madrid} }
@inbook{inbook, author = {\v{C}ale, Morana}, year = {2014}, pages = {455-488}, keywords = {Dante, The Convivio, canzoni, commentary, supplement, allegory, metalepsis, the practice and the theory of interpretation, palinode, transformation, a poetics of supplementation}, isbn = {978-84-96322-66-0}, title = {'What may happen in the future' (Convivio, III, i, 10) to a 'useful instruction' on 'understanding the writings of others.' A Reading of 'Amor che nella mente mi ragiona'}, keyword = {Dante, The Convivio, canzoni, commentary, supplement, allegory, metalepsis, the practice and the theory of interpretation, palinode, transformation, a poetics of supplementation}, publisher = {Ediciones de La Discreta}, publisherplace = {Madrid} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font