Pregled bibliografske jedinice broj: 701689
Progettare per la periferia cattolica: i disegni romani per il mancato ampliamento settecentesco della cattedrale di Spalato
Progettare per la periferia cattolica: i disegni romani per il mancato ampliamento settecentesco della cattedrale di Spalato // Il Capitale culturale, 10 (2014), 367-390 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 701689 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Progettare per la periferia cattolica: i disegni romani per il mancato ampliamento settecentesco della cattedrale di Spalato
(Designing for the Catholic Periphery: the Roman Drawings for the unbuilt enlargement of the Split Cathedral)
Autori
Gudelj, Jasenka
Izvornik
Il Capitale culturale (2039-2362) 10
(2014);
367-390
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
sv. Jeronim; Rim; katedrala Split; Giacomo Antonio Canevari
(S. Jerome Rome; cathedral Split; Giacomo Antonio Canevari)
Sažetak
La cattedrale di Spalato, ovvero l’ex mausoleo di Diocleziano, rimane tutt’oggi uno dei più significativi episodi del riuso dell’architettura antica. All’inizio del Settecento l’arcivescovo Stefano Cupilli si adoperò per ampliare la cattedrale e alcuni disegni dell’Archivio di San Girolamo dei Croati a Roma sono riconducibili a questo episodio, rimasto irrealizzato. L’analisi delle circostanze della progettazione per la cattedrale spalatina nell’ambito della comunità nazionale “illirica” (ora croata) a Roma porta all’individuazione dei protagonisti della vicenda, determinando come autore dei disegni l’architetto romano Giacomo Antonio Canevari. La microstoria presa in questione si presenta quindi come un gioco dei riflessi: dopo il dialogo tra Roma e la costa orientale dell’Adriatico nel IV secolo voluto da Diocleziano, un millennio e mezzo dopo le modifiche per la cattedrale del confine orientale del cattolicesimo furono di nuovo proposte dalla Città Eterna.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest umjetnosti
Citiraj ovu publikaciju:
Časopis indeksira:
- Web of Science Core Collection (WoSCC)
- Emerging Sources Citation Index (ESCI)
Uključenost u ostale bibliografske baze podataka::
- Google scholar