Pregled bibliografske jedinice broj: 697366
Il Risorgimento non solo. Rappresentazioni italiane d’istrianità e slavismo nel discorso pubblico istriano di fine Ottocento
Il Risorgimento non solo. Rappresentazioni italiane d’istrianità e slavismo nel discorso pubblico istriano di fine Ottocento // Quaderni - Centro di Ricerche Storiche Rovigno, XVI (2004), 479-510 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 697366 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il Risorgimento non solo. Rappresentazioni italiane d’istrianità e slavismo nel discorso pubblico istriano di fine Ottocento
(The Risorgimento not alone & not solely. Italian representations of Istrianity and Slavism in the Late 19th Century Istrian Public Discourse)
Autori
D'Alessio, Vanni
Izvornik
Quaderni - Centro di Ricerche Storiche Rovigno (0350-6746) XVI
(2004);
479-510
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Risorgimento; Narodni preporod; Slavismo; Italianità; Istrianità; Nazionalismo; Istria; Italiani; Croati
(Risorgimento; Narodni preporod; Slavism; Italianity; Istrianity; Nationalism; Istria; Italians; Croats)
Sažetak
In Istria il Risorgimento nazionale italiano si sviluppò a stretto contatto con quello sloveno e croato, con una costante necessità di rimarcare il carattere italiano di un territorio in cui l'accavallamento di etnie produsse la pluristratificazione dei progetti di emancipazione nazionale e dei movimenti politici ad essi connessi. La carenza di una classe media ritardò la nascita dei Risorgimenti croato e sloveno fino agli anni '60 dell'Ottocento, dando modo agli italiani di accentuare quelle tendenze tipicamente presenti nei discorsi dei gruppi socialmente e politicamente dominanti dell'Impero asburgico sulla propria naturale superiorità culturale e civile. La nascita e la forza del movimento politico croato e l’apparizione di tesi sulla pertinenza dell’Istria alla storia e alla cultura nazionale croate, stimolarono negli intellettuali istriani di lingua e cultura italiana una tipologia discorsiva che tendeva ad escludere i popoli slavi da un naturale sviluppo storico della penisola adriatica, rinforzando l’idea di un carattere prettamente latino ed italiano dell’Istria. Questi discorsi trovavano spazio sulla stampa, in opere di carattere pubblicistico e storiografico, ma anche in espressioni popolari come le canzoni. Attraverso le caratteristiche con cui erano pensate e raffigurate la presenza slava, italiana e la stessa idea dell’Istria, si ricavano alcuni interessanti spunti sull’evoluzione storica dei concetti di italianità, slavismo e della stessa istrianità. Questo saggio si sofferma su degli esempi ed elementi chiave di questa produzione di senso cercando di contestualizzarli in alcuni passaggi dell’evoluzione politica istriana nella tarda epoca asburgica.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Politologija, Povijest, Etnologija i antropologija