Pregled bibliografske jedinice broj: 697241
Memoria visiva e i mondi (de)scritti. La terza dimensione della pagina letteraria
Memoria visiva e i mondi (de)scritti. La terza dimensione della pagina letteraria // Memoria, Poetica, retorica e filologia della memoria / Gianfelice Peron, Zeno Verlato (ur.).
Trident: Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Scienze Fiologiche e Storiche, 2004. str. 449-462 (predavanje, nije recenziran, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 697241 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Memoria visiva e i mondi (de)scritti. La terza dimensione della pagina letteraria
(Visual memory and (de)scripted worlds. The third dimension of literary page)
Autori
Matković, Roberta
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Memoria, Poetica, retorica e filologia della memoria
/ Gianfelice Peron, Zeno Verlato - Trident : Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Scienze Fiologiche e Storiche, 2004, 449-462
ISBN
88-8443-081-X
Skup
XXX Convegno Interuniversitario di Bressanone
Mjesto i datum
Bressanone, Italija, 18.07.2002. - 21.07.2002
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Nije recenziran
Ključne riječi
memoria visiva; testo letterario; descrizione
(visual memory; literary text; description)
Sažetak
L’osservazione diretta significa immagazzinare tutta una serie d’immagini. L’esperienza visiva collabora poi con la fantasia nel processo della visualizzazione. La memoria visiva comprende il ricordo della forma fisica del testo – per esempio la forma testuale di una poesia (goccia o anguilla), e il quadro mentale che un testo disegna. L’immagine che il testo crea sullo schermo mentale può derivare da: a) una metafora ; b) una descrizione breve o lunga di un personaggio, ambiente o paesaggio ; c) una narrazione o descrizione di un movimento fisico o stato psicologico accompagnato da una particolare azione.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija