Pregled bibliografske jedinice broj: 680736
I nomi dei venti nei dialetti italiani dell'Adriatico
I nomi dei venti nei dialetti italiani dell'Adriatico // Mare loquens. 2e Colloque international sur l'etymologie et la géolinguistique romanes à la mémoire de Vojmir Vinja (1921-2007)
Zadar, Hrvatska, 2013. (predavanje, međunarodna recenzija, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 680736 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
I nomi dei venti nei dialetti italiani dell'Adriatico
(The wind names in the Italian dialects of the Adriatic)
Autori
Kovačić, Vinko
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
Mare loquens. 2e Colloque international sur l'etymologie et la géolinguistique romanes à la mémoire de Vojmir Vinja (1921-2007)
Mjesto i datum
Zadar, Hrvatska, 26.09.2013. - 28.09.2013
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
terminologia; venti; dialetti italiani; Adriatico
(terminology; winds; Italian dialects; Adriatic)
Sažetak
Per i nomi dei venti esiste un sistema abbastanza omogeneo nell'area mediterranea. In diverse lingue ci sono diverse denominazioni dei venti con le soluzioni più o meno simili. Questa terminologia è particolarmente ricca nelle zone costiere, dove la vita quotidiana e molti mestieri sono legati alle condizioni del mare e del vento. In diversi dialetti italiani si trovano varie soluzioni per i nomi dei venti e spesso un nome ha le forme simili in diverse aree. Per esempio, il vento di sud-est si chiama: siroco (trestino), sciroch (romagnolo), vende da scirocchë (abruzzese). Questa relazione dunque prevede un quadro riassuntivo dei nomi dei venti limitato linguisticamente ai dialetti italiani che si usano nelle località della costa adriatica. Questi nomi verranno presentati in un modo comparativo con nozioni di etimologia ed eventuali elementi di paretimologia. Nella ricerca saranno inclusi anche i modi di dire che contengono i nomi dei venti. Le fonti principali per la ricerca saranno atlanti linguistici e dizionari dialettali. Si comincia dai dialetti veneti, continuando con i romagnoli, marchigiani, abruzzesi, pugliesi per finire con i dialetti salentini.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
130-1300869-0635 - Talijanski i hrvatski u kontaktu i kontrastu (Ljubičić, Maslina, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb
Profili:
Vinko Kovačić
(autor)