Pregled bibliografske jedinice broj: 67569
I Primordi della relazione di viaggio (La Relazione di viaggio egiziana, cartaginese e quella dell'Antico Testamento)
I Primordi della relazione di viaggio (La Relazione di viaggio egiziana, cartaginese e quella dell'Antico Testamento) // Aevum, 72 (1998), 1; 53-66 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 67569 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
I Primordi della relazione di viaggio (La Relazione di viaggio egiziana, cartaginese e quella dell'Antico Testamento)
(The Dawn of the Travel Book (Egyptian, Carthaginian and Biblical Travel Books))
Autori
Pederin, Ivan
Izvornik
Aevum (0001-9593) 72
(1998), 1;
53-66
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Viaggio; egiziano; cartaginese
(Travel Book; Egyptian; Carthaginian)
Sažetak
Questo contributo una rivista ed analisi delle relazioni di viaggio primordiali nell'area mediterranea che sono la relazione di viaggio cartaginese lungo le sponde occidentali dell'Africa nel IV. secolo prima di Cristo, poi la relazione di viaggio egiziana del medio impero che č una relazione di prefetti della provincia al faraone e finalmente le relazioni di viaggio nel Antico Testamento e piů precisamente quelle dei patriarchi Noah, Abramo, Giuseppe, poi la relazione di Moisč sulla fuga dell'Egitto oltre il Mar Rosso, il ritorno di Samuele dell'al di lŕ ed i viaggio in paradiso della Hekhalet ebraica che avvennero non per acquistare conoscenze utili, ma per mettere in atto l'unione mistica con il Signore. Sono i primordi di un genere semiletterario ancora poco studiato A differenza delle civiltŕ potamiche dell' Oriente la civitŕ in Occidente si sviluppň sulle sponde del Mediterraneo - un grande lago salato dove le navigazioni sono state facili almeno in estate e non dovevano traversare grandi distanze che vuol dire che i popoli di questa area fin delle epoche primordiali mantenevano mutui contatti. Oltre lo sviluppo delle navigazioni in queste civilitŕ spicca la pluralitŕ linguistica e molte varietŕ locali di civiltŕ che pure risultano di avere tutte un segno comune d'unitŕ mediterranea. Se i viaggi segnano la civiltŕ in mediterraneo e se tali viaggi avvenivano nei tempi piů remoti dobiamo aspettare anche relazioni di viaggio con la cui analisi si occupa questo contributo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
Citiraj ovu publikaciju:
Časopis indeksira:
- Current Contents Connect (CCC)
- Web of Science Core Collection (WoSCC)
- Arts & Humanities Citation Index (A&HCI)
- SCI-EXP, SSCI i/ili A&HCI