Pregled bibliografske jedinice broj: 667451
Attività dell'alunno ed esperimenti nell'insegnamento della natura e società
Attività dell'alunno ed esperimenti nell'insegnamento della natura e società // Aktivnosti učencev v učnem procesu. / Hozjan, Dejan (ur.).
Koper: Pedagoška fakulteta Univerze na Primorskem, 2015. str. 357-372
CROSBI ID: 667451 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Attività dell'alunno ed esperimenti nell'insegnamento della natura e società
(Pupils' activities and use of experiments in teaching nature and society classes)
Autori
Močinić, Snježana ; Civitico, Alessandra
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Aktivnosti učencev v učnem procesu.
Urednik/ci
Hozjan, Dejan
Izdavač
Pedagoška fakulteta Univerze na Primorskem
Grad
Koper
Godina
2015
Raspon stranica
357-372
ISBN
978-961-6964-29-6
Ključne riječi
alunno, attività di ricerca, esperimento, ruolo attivo dell'alunno, sviluppo delle competenze dell'alunno
(pupil, research-based teaching, experiment, active role of pupil, development of pupils' competences)
Sažetak
L'importanza di far partecipare attivamente l'alunno alle lezioni viene messa in evidenza quale problema della pedagogia fin dall'inizio del XX secolo. Nella realizzazione della formazione primaria formale tale problema continua ad esistere e riapre la questione scientifica dell'approccio teorico e pratico alla sua soluzione. Con la rinnovata esigenza di mettere l'alunno al centro dell'attività didattica e sviluppare le sue competenze, il dibattito rinasce dopo un secolo che i sostenitori della scuola nuova e delle pedagogie attive iniziarono a interrogarsi sui rapporti tra i saperi e lo sviluppo delle abilità pratiche. Nel saggio si analizzano i libri di testo per l'insegnamento della natura e società, verificando la possibilità di inserire l'esperimento nelle attività didattiche e favorire la partecipazione attiva dell'alunno alle stesse. Infatti, gli esperimenti fanno parte del processo di costruzione e ricostruzione delle conoscenze, delle attività di ricerca e apprendimento per scoperta che sono la base per lo sviluppo della capacità di apprendere da soli. L'attività di ricerca deve creare situazioni nelle quali si favorisce l'individuazione di problemi, la formulazione di ipotesi, la ricerca di procedimenti per risolverli e di soluzioni adeguate, nonché stimola gli alunni ad osservare con attenzione, a seguire e annotare i fenomeni in natura, nel laboratorio o in aula, a pianificare e realizzare compiti pratici, a individuare relazioni di causa- effetto, trarre conclusioni e individuare regole. Nel corso di tale processo l'alunno sviluppa un'epistemologia personale e un attegiamento critico verso la realtà. Di conseguenza l'uso degli esperimenti a scuola dovrebbe ottenere una maggiore considerazione da parte degli studiosi nel campo dell'educazione.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Pedagogija
POVEZANOST RADA
Projekti:
303-0000000-0982 - ICT i položaj studenta u Bolonjskom procesu (Tatković, Nevenka, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli
Profili:
Snježana Močinić
(autor)