Pregled bibliografske jedinice broj: 666442
Il bilinguismo tardivo: Il caso delle bandanti
Il bilinguismo tardivo: Il caso delle bandanti // Studia Polensia, 2 (2013), 2; 63-73 (podatak o recenziji nije dostupan, izvorni znanstveni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 666442 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il bilinguismo tardivo: Il caso delle bandanti
(Late bilingualism: carer case study)
Autori
Benčić, Ana ; Scotti Jurić, Rita
Izvornik
Studia Polensia (1848-4905) 2
(2013), 2;
63-73
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, izvorni znanstveni rad, znanstveni
Ključne riječi
bilinguismo tardivo; apprendimento spontaneo; linguistica; pragmalinguistica
(late bilingualism; natural acquisition language; linguistic; pragmalinguistic)
Sažetak
Se gli esseri umani sono "programmati" per l'acquisizione di una lingua, possiamo dedurre che siamo programmati anche per acquisirne piu' di una. E' risaputo che l'eta' in cui viene introdotta la seconda lingua ha effetti importanti sullo sviluppo e sul funzionamento del cervello, sul modo in cui questo gestisce gli stimoli linguistici e semiotici. Sull'assunto che ipotizza la possibilita' per tutti di diventare facilmente bilingui, la presente ricerca constata il livello di apprendimento di una lingua in eta' adulta. Annalizza il linguaggio di sei parlanti bilingui in eta' adulta badanti presso persone anziane in Italia. Di seguito si spiegano le difficlota' linguistiche che i soggetti incontrano e il grado di bilinguismo raggiunto con alcune riflessioni comparative e conclusive.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija