Pregled bibliografske jedinice broj: 660424
Quattro identità a confronto. L'esperienza letteraria di Marisa Madieri, Nelida Milani- Kruljac, Anna Maria Mori e Graziella Fiorentin
Quattro identità a confronto. L'esperienza letteraria di Marisa Madieri, Nelida Milani- Kruljac, Anna Maria Mori e Graziella Fiorentin // Ricerche sociali - Centro di ricerche storiche Rovigno, 16 (2009), 85-108 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 660424 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Quattro identità a confronto. L'esperienza letteraria di Marisa Madieri, Nelida Milani- Kruljac, Anna Maria Mori e Graziella Fiorentin
(Four identities in comparison. The literary experience of Marisa Madieri, Nelida Milani- Kruljac, Anna Maria Mori and Graziella Fiorentin)
Autori
Moscarda Mirković, Eliana
Izvornik
Ricerche sociali - Centro di ricerche storiche Rovigno (0353-474X) 16
(2009);
85-108
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
letteratura; dopoguerra; regione istro-quarnerina; esodo
(literature; war; Istrian-Kvarner region; exodus)
Sažetak
Nelle opere letterarie di Marisa Madieri, Anna Maria Mori, Nelida Milani Kruljac e Graziella Fiorentin, memoria e ricordo collegano il vissuto individuale, alla coscienza (o autocoscienza) storica basata sulle esperienze storiche collettive (memoria collettiva). Il passato viene attualizzato e interpretato acquisendo, così, il carattere di una «storia» dotata di senso e di significato. L’interesse delle scrittrici s’incentra su un concreto avvenimento storico e sociale del secondo dopoguerra, quello dell'esodo, drammatica esperienza vissuta dalle autrici in prima persona. Queste testimonianze, pur non avendo il peso di documenti storici, possono considerarsi testi che, inserendosi nella tradizione, nell’eredità culturale e nelle nuove vicende politico sociali della regione istro-quarnerina, hanno saputo trasportare l’esperienza personale delle autrici nella dimensione di una visione spesso alternativa alla realtà storica ufficiale. Una risorsa di conoscenza aggiuntiva, che privilegia le sensazioni e le emozioni, per capire le dinamiche di quanto è accaduto in questo territorio in un passato non ancora troppo remoto.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija