Pregled bibliografske jedinice broj: 657412
L'espressione autobiografica nel contesto della letteratura italiana sull'Istria. Realtà storica e parola letteraria in Graziella Fiorentin
L'espressione autobiografica nel contesto della letteratura italiana sull'Istria. Realtà storica e parola letteraria in Graziella Fiorentin // Tabula : časopis Filozofskog fakulteta u Puli, 8 (2010), 42-53 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 657412 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L'espressione autobiografica nel contesto della letteratura italiana sull'Istria. Realtà storica e parola letteraria in Graziella Fiorentin
(The autobiographical process in Italian literature about Istria. Graziella Fioretin among historical reality and literary word)
Autori
Moscarda Mirković, Eliana
Izvornik
Tabula : časopis Filozofskog fakulteta u Puli (1331-7830) 8
(2010);
42-53
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Graziella Fiorentin; autobiografia; critica letteraria
(Graziella Fiorentin; autobiography; literary criticism)
Sažetak
In campo letterario il «genere» autobiografico occupa posizioni spesso in bilico tra il letterario e il non letterario. Il romanzo Chi ha paura dell’uomo nero? di Graziella Fiorentin, oscilla tra tecniche narrative della finzione e quelle tipiche della tradizione autobiografica, dando origine ad un genere ibrido definibile attraverso concetti come romanzo autobiografico, romanzo pseudoautobiografico o ancora autobiografia pseudonima. Nel particolare delle vicende autobiografiche, la narrazione in Chi ha paura dell’uomo nero? ripercorre à rebours gli avvenimenti dell’infanzia di Graziella Fiorentin, con un’inversione temporale che fluisce nella vita adulta dell’autrice/protagonista. Una tecnica narrativa con una struttura a regressione analettica nella quale il racconto inizia quando gli eventi che costituiscono l’ossatura della fabula hanno già avuto corso. Il tutto prende avvio con un processo dialogico rimemorativo, attuato attraverso il confronto dialogico, che comporta la ricostruzione e la comunicazione della vicenda personale a un partner comunicativo (in questo caso il marito e i figli), mossa dalla volontà della Fiorentin di far conoscere alla sua famiglia dove affondano le radici della sua identità, le fondamenta della sua vita. E lo fa con un viaggio di ritorno nella sua terra natia, l’Istria, nel suo paese, Canfanaro.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli
Profili:
Eliana Moscarda Mirković
(autor)