Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 653196

San Girolamo dei Croati: il progetto sistino


Gudelj, Jasenka
San Girolamo dei Croati: il progetto sistino // Identità e rappresentazione. Le chiese nazionali a Roma, 1450-1650
Rim, Italija, 2013. (predavanje, međunarodna recenzija, neobjavljeni rad, znanstveni)


CROSBI ID: 653196 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
San Girolamo dei Croati: il progetto sistino
(San Girolamo dei Croati: the Sixtine Project)

Autori
Gudelj, Jasenka

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni

Skup
Identità e rappresentazione. Le chiese nazionali a Roma, 1450-1650

Mjesto i datum
Rim, Italija, 22.05.2013. - 24.05.2013

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
San Girolamo dei Croati; Sisto V; nazione Illirica
(San Girolamo dei Croati; Sixtus Vth; Illirian Nation)

Sažetak
La chiesa di San Girolamo presso l’Augusteo, oggi nota come San Girolamo dei Croati, fu costruita per volontà di Sisto V Peretti (1585-1590), già in precedenza cardinale titolare della chiesa, come tempio della comunità degli immigrati che parlavano un idioma slavo meridionale ed erano di fede cattolica. La fabbrica fu realizzata in soli due anni (1587-1589) e la decorazione pittorica fu finita già nel 1590. Il papa marchigiano inoltre eresse la chiesa a titolo collegiale e istituì un capitolo nazionale. La vastità e l’efficacia degli interventi sistini nelle architetture e nell’organizzazione degli Illirici in città rispecchia in scala minore l’operato del papa a Roma e nella Curia, sempre con delle conseguenze a lungo termine. Il presente contributo propone di indagare i rapporti del cardinale Peretti, successivamente papa Sisto V, con la comunità illirica a Roma, domandandosi sulla partecipazione del collettivo nazionale nell’episodio del grande rinnovo artistico della sede. Inoltre, la maggior visibilità e rappresentanza data agli Illirici nella Città Eterna, trattandosi di una “nazione” i cui territori d’origine furono divisi tra l’Impero asburgico, l’Impero ottomano, la Repubblica di Venezia e la piccola Repubblica di Ragusa (Dubrovnik), viene osservata attraverso il prisma della politica papale negli anni dopo la conclusione del Concilio di Trento.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Arhitektura i urbanizam, Povijest umjetnosti



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb

Profili:

Avatar Url Jasenka Gudelj (autor)

Citiraj ovu publikaciju:

Gudelj, Jasenka
San Girolamo dei Croati: il progetto sistino // Identità e rappresentazione. Le chiese nazionali a Roma, 1450-1650
Rim, Italija, 2013. (predavanje, međunarodna recenzija, neobjavljeni rad, znanstveni)
Gudelj, J. (2013) San Girolamo dei Croati: il progetto sistino. U: Identità e rappresentazione. Le chiese nazionali a Roma, 1450-1650.
@article{article, author = {Gudelj, Jasenka}, year = {2013}, keywords = {San Girolamo dei Croati, Sisto V, nazione Illirica}, title = {San Girolamo dei Croati: il progetto sistino}, keyword = {San Girolamo dei Croati, Sisto V, nazione Illirica}, publisherplace = {Rim, Italija} }
@article{article, author = {Gudelj, Jasenka}, year = {2013}, keywords = {San Girolamo dei Croati, Sixtus Vth, Illirian Nation}, title = {San Girolamo dei Croati: the Sixtine Project}, keyword = {San Girolamo dei Croati, Sixtus Vth, Illirian Nation}, publisherplace = {Rim, Italija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font