Pregled bibliografske jedinice broj: 641033
Spazio e tempo nella letteratura di viaggio di Massimo Bontempelli
Spazio e tempo nella letteratura di viaggio di Massimo Bontempelli // Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XVII Congresso A.I.P.I. Ascoli Piceno, 22-26 agosto 2006. Vol. IV: Poesia, autobiografia, cultura / Bastiaensen, Michel et al. (ur.).
Ascoli Piceno, Italija: Associazione Internazionale Professori dItaliano, 2009. str. 615-625 (predavanje, nije recenziran, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 641033 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Spazio e tempo nella letteratura di viaggio di
Massimo Bontempelli
(Travel writing Space and Time of Massimo Bontempelli)
Autori
Jusup Magazin, Andrijana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XVII Congresso A.I.P.I. Ascoli Piceno, 22-26 agosto 2006. Vol. IV: Poesia, autobiografia, cultura
/ Bastiaensen, Michel et al. - : Associazione Internazionale Professori dItaliano, 2009, 615-625
ISBN
978 90 8142 540 7
Skup
Tempo e memoria nella lingua e letteratura italiana
Mjesto i datum
Ascoli Piceno, Italija, 23.08.2006. - 27.08.2006
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Nije recenziran
Ključne riječi
Massimo Bontempelli ; letteratura odeoporica
(Massimo Bontempelli ; travel literature)
Sažetak
Massimo Bontempelli (1878-1960) nella sua opera narrativa propose un desiderio di apertura alla modernità. La concezione dell'arte bontempelliana è sintetizzata nel termine „realismo magico“: Bontempelli sostiene che l'arte „vive del senso magico scoperto nella vita quotidiana degli uomini e delle cose.“ L'attenzione della critica verso la multiforme opera bontempelliana ha conosciuto momenti di maggiore e minor fortuna. Ma parlando della saggistica di Bontempelli i critici si concentrano soprattutto su due opere più conosciute: Avventura novecentista e Introduzioni e discorsi. Tra quelle „trascurate“ si trova anche il titolo Pezzi di mondo che contiene una serie di relazioni di viaggi, scritte tra il 1928 e il 1938. Come accademico Bontempelli si recava spesso in tutte le parti d'Italia, in diversi paesi d'Europa, ma anche in Sudamerica, a tenervi conversazioni sulla cultura e la letteratura italiana. In Pezzi di mondo Bontempelli nota la propria esperienza del viaggiatore e cerca di contrastare i luoghi comuni che la letteratura di viaggio ha trasmesso sui posti visitati. In luogo di uno spazio-tempo vago caratteristico per tutta la sua produzione narrativa, in Pezzi di mondo Bontempelli descrive le città reali, ma ciò nonostante non perde la sete di avventura avvicinando così anche la letteratura di viaggio al realismo magico.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija