Pregled bibliografske jedinice broj: 637234
Il valore della sofferenza: il caso dei romanzi di Margaret Mazzantini
Il valore della sofferenza: il caso dei romanzi di Margaret Mazzantini // 6th International Conference AATI
Strasbourg, Francuska, 2013. (predavanje, nije recenziran, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 637234 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il valore della sofferenza: il caso dei romanzi di Margaret Mazzantini
(The value of the suffering: the case of Margaret Mazzantini's novels)
Autori
Mihaljević, Nikica - Petrović, Mira
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
6th International Conference AATI
Mjesto i datum
Strasbourg, Francuska, 30.05.2013. - 02.06.2013
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Nije recenziran
Ključne riječi
dolore; sofferenza; corpo; città; letteratura italiana
(pain; suffering; body; city; Italian literature)
Sažetak
Nell’intervento viene focalizzato il tema del dolore in un testo letterario con lo scopo di analizzare l’importanza della sofferenza nella vita dei personaggi, nonché per dimostrare come il dolore sia un animatore importante dei comportamenti e delle reazioni dell’uomo. Oltracciò, nel corso dell’analisi si vuole mostrare l’ineluttabilità dell’esperienza del dolore, la quale influisce sull’autocomprensione e sulla riesaminazione dei propri atteggiamenti, nonché sulla disposizione a “violare i confini” che una tale esperienza radicale esige dall’individuo. L’analisi viene svolta sul romanzo "Venuto al mondo" con l’intenzione di focalizzare due aspetti del dolore e della sofferenza: da un lato si problematizza il peso della maternità, mancata o realizzata, ma comunque sofferta, e dall’altro la sofferenza si affronta attraverso la critica della guerra separando il problema su due livelli, quello della protagonista e quello dell’ambientazione.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija