Pregled bibliografske jedinice broj: 634733
Tre contributi per Giuseppe Nogari: pittore di temi sacri
Tre contributi per Giuseppe Nogari: pittore di temi sacri // Arte documento, 28 (2012), 168-173 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 634733 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Tre contributi per Giuseppe Nogari: pittore di temi sacri
(Three Proposals for Giuseppe Nogari: the Painter of Religious Subjects)
Autori
Kudiš, Nina
Izvornik
Arte documento (1121-0524) 28
(2012);
168-173
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
pittura; Venezia; '700; Giuseppe Nogari; Chioggia; Albona; Zara
(painting; Venice; 18th century; Giuseppe Nogari; Chioggia; Albona; Zara)
Sažetak
Il catalogo dei dipinti noti di Giuseppe Nogari (Venezia 1699 - 1763) annovera un numero molto esiguo di opere di soggetto sacro: esse sono, infatti, solo quattro di cui una perduta. Si menzionano la pala firmata raffigurante la Consegna delle chiavi che si trova sull'altare di San Pietro del duomo di Santa Maria in Colle a Bassano, la pala altresì firmata con l'Annunciazione dell'altare maggiore dell'Oratorio dell'Annunciata sempre a Bassano che andrebbe datata al 1753, e i Miracoli operati dal beato Giuseppe da Copertino. Quest'ultimo dipinto era stato allogato nel 1755 sull'altare fatto erigere alla fine del settimo decennio del XVI secolo dal procuratore Girolamo Zane nella navata destra della chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari di Venezia . La pala perduta con la raffigurazione del Martirio di san Cristoforo si trovava invece sull'altare destro della chiesa di Sant'Agostino a Venezia, dove la cita Zanetti nel 1733 e pertanto la sua esecuzione andrebbe collocata nel periodo immediatamente antecedente la pubblicazione della Descrizione di tutte le pubbliche pitture della città di Venezia. Nel catalogo delle opere giovanili di Giuseppe Nogari andrebbe ascritta anche un’altra tela, la cui esecuzione sarebbe antecedente quella della pala per Sant'Agostino. Si tratta de Il tormento delle battiture che si trova sulla parete sinistra della cappella dei Santi Felice e Fortunato nella cattedrale di Chioggia. L'iscrizione posta lungo il margine del gradino lapideo dipinto nell’angolo in basso a sinistra indica il donatore dell’opera, il podestà di Chioggia, e la data precisa della sua realizzazione: “FRANCISCI BONFADINI PRAETORIS MUNUS/ ANNO 1728”. La specifica tipologia dei personaggi e la drammaticità dell’impianto compositivo, di chiara derivazione dall’insegnamento del Balestra, la tavolozza dei colori pastello, la resa soave delle figure in movimento e delle superfici vaporose, sono caratteristiche che persuadono a inserire nel catalogo delle opere di Nogari anche la pala con la Madonna del Carmelo, santi e le anime del purgatorio (312 x 149 cm), che si trova sul secondo altare destro della parrocchiale della Natività della Vergine di Albona d’Istria. Al sesto decennio del XVIII secolo andrebbe ascritto cronologicamente ancora un dipinto di soggetto sacro di Nogari: la Madonna del Rosario e i santi Pietro d’Alcantara e Giovanni Nepomunceno (114 x 68 cm), attualmente presso la Zbirka umjetnina samostana Sv. Frane (Collezione di opere d’arte del convento di San Francesco) di Zara. Nell’ambito di questo ampliamento del catalogo di opere di soggetto sacro di Nogari, è possibile proporre anche una datazione più precisa della Consegna delle chiavi che si trova sull’altare intitolato a San Pietro nel duomo di Santa Maria in Colle a Bassano. Rodolfo Pallucchini ritiene sia stata eseguita all’inizio del quarto decennio, mentre Livia Alberton Vinco da Sesso la data alla fine del sesto decennio del XVIII secolo . L’impianto compositivo caratterizzato da movimenti pacati, la stesura pittorica compatta e allo stesso tempo contraddistinta da efficaci pennellate ritmiche, il colorito tenue e smorzato, sono peculiarità stilistiche cronologicamente equidistanti dall’opera di Chioggia come da quella dei Frari e inducono a ritenere che l’esecuzione del dipinto sia collegata alla sostituzione, come riferisce Giambattista Verci, della deteriorata pala di Antonio Scajaro (Asiago, 1586 circa - Bassano, 1630), avvenuta, molto probabilmente, nel 1746.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest umjetnosti
POVEZANOST RADA
Projekti:
009-1012654-0942 - Slikarstvo i skulptura u Istri i Hrvatskom primorju od 16. do 18. stoljeća (Kudiš, Nina, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet, Rijeka
Profili:
Nina Kudiš
(autor)