Pregled bibliografske jedinice broj: 632079
Code switching tra istroveneto e ciacavo istriano (nei testi di F. Blašković)
Code switching tra istroveneto e ciacavo istriano (nei testi di F. Blašković) // Tempo e memoria nella lingua e letteratura italiana, / Atti online (ur.).
Ascoli Piceno: Pubblicazioni dell’Associazione Internazionale Professori d’Italiano, 2009. str. 205-218 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 632079 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Code switching tra istroveneto e ciacavo istriano (nei testi di F. Blašković)
(Code switching between venetian and cacavian in Istria (in texts of F. Blašković))
Autori
Marković, Irena
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Tempo e memoria nella lingua e letteratura italiana,
/ Atti online - Ascoli Piceno : Pubblicazioni dell’Associazione Internazionale Professori d’Italiano, 2009, 205-218
ISBN
978908425407
Skup
Tempo e memoria nella lingua e letteratura italiana
Mjesto i datum
Ascoli Piceno, Italija, 23.08.2006. - 27.08.2006
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
code switching; istria; veneziano; ciacavo; F. Blašković
(code swithcing; istria; venetian; cacavian; F. Blašković)
Sažetak
La lingua standard può direttamente fare da guida di come, quando e perché una parola diventa prestito il che si intravede nei testi di qualsiasi genere. Nei contatti tra due dialetti gli esempi scritti formali sono veramente rari e si possono trovare soltanto nei testi di tipo letterario (che ovviamente sono coperti di varie figure stilistiche e di interpretazioni pragmalinguistiche non lineari.) Nonostante ciò è possibile concludere che i testi di Franci Blašković si avvicinano moltissimo ai codici misti, anche se sicuramente rimangono degli esempi di code-switching. Non esiste nessuna differenza nella funzione sociolinguistica tra istroveneto e ciacavo. Questo viene confermato anche nella tesi dei codici non marcati. Ci è possibile essere sicuri di questo fatto proprio perché sono gli altri codici che l’autore usa ad essere vestiti di marcatezza. Tramite un’analisi strutturale si intravede che il code-switching accade ugualmente spesso in entrambe le lingue, anche se le loro funzioni sintattiche non sono proporzionalmente distribuite. Un altro fatto che ci fa avvicinare questo fenomeno ad una lingua mista è la relativa semplificazione morfologica degli idiomi (specialmente nella variante ciacava) con la frequenza alta del code-switching. Inoltre, la popolazione italofona dopo la seconda guerra mondiale aveva problemi grammaticali con l’apprendimento della lingua ciacava che certe volte veniva trasmessa alle seconde e terze generazioni. È possibile che questo ha prodotto una creolizzazione ed ha creato il fused lect.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija