Pregled bibliografske jedinice broj: 627706
Su alcuni processi di denominazione: tra l'innovazione e la specializzazione semantica (terminologia peschereccia di Betina)
Su alcuni processi di denominazione: tra l'innovazione e la specializzazione semantica (terminologia peschereccia di Betina) // Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana = Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico: zbornik radova s međunarodnog znanstvenog skupa = atti dell Convegno internazionale / Balić-Nižić, Nedjeljka ; Borsetto, Luciana ; Jusup Magazin, Andrijana (ur.).
Zadar: Sveučilište u Zadru, 2013. str. 291-308 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 627706 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Su alcuni processi di denominazione: tra l'innovazione e la specializzazione semantica (terminologia peschereccia di Betina)
(About some denominational processes: between innovation and semantic specialization (Fishing terminology of Betina))
Autori
Škevin, Ivana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana = Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico: zbornik radova s međunarodnog znanstvenog skupa = atti dell Convegno internazionale
/ Balić-Nižić, Nedjeljka ; Borsetto, Luciana ; Jusup Magazin, Andrijana - Zadar : Sveučilište u Zadru, 2013, 291-308
ISBN
978-953-331-021-3
Skup
Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana / Letteratura, arte cultura tra le due sponde dell'Adriatico
Mjesto i datum
Lovinac, Hrvatska; Zadar, Hrvatska, 05.11.2010. - 06.11.2010
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
veneto; ciacavo; terminologia peschereccia; prestiti; neologismi; specializzazione semantica
(venetian; ciacavian; fishing terminology; loan words; neologism; semantic specialization)
Sažetak
Lo studio prende in esame la tipologia delle interferenze lessicale, semantica e culturale tra il veneto e le parlate croato-ciacave con particolare riguardo alla terminologia peschereccia di Betina. Saranno messi a confronto due diversi processi di denominazione: creazione di neologismi e la specializzazione semantica di prestiti dentro un determinato gruppo sociale di parlanti bilingui. La sfida alle due ipotesi è la proposta del Cortelazzo che le parlate croato-ciacave siano le custodi di recuperi lessicali, cioè delle parole veneziane o venete disperse sulle coste orientali dell'Adriatico, ritrovate e restituite al loro dialetto di origine.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija