Pregled bibliografske jedinice broj: 612608
La "Voce" di una minoranza. Analisi della pagina culturale de “La Voce del Popolo” negli anni ’50.
La "Voce" di una minoranza. Analisi della pagina culturale de “La Voce del Popolo” negli anni ’50.. Torino: La Rosa Editrice, 1998 (monografija)
CROSBI ID: 612608 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La "Voce" di una minoranza. Analisi della pagina culturale de “La Voce del Popolo” negli anni ’50.
(The "Voice" of a minority. Analysis of the cultural pages of "La Voce del Popolo”" in the '50s)
Autori
Gianna Mazzieri Sanković
Ostali urednici
Guido Montegrandi
Vrsta, podvrsta i kategorija knjige
Autorske knjige, monografija, znanstvena
Izdavač
La Rosa Editrice
Grad
Torino
Godina
1998
Stranica
194
ISBN
88-7219-036-0
Ključne riječi
giornali; riviste; politica culturale; informazione; formazione terza pagina; racconto; poesia; reportage; inchiesta; pubblicità
(newspapers; magazines; cultural politics; information; training third page; story; poetry; report; inquiry; advertising)
Sažetak
"La Voce del Popolo" giustamente definito "il giornale della minoranza" ha accompagnato, puntualmente e senza interruzioni, la storia degli italiani dell' Istria e di Fiume durante la guerra, nel dopoguerra e fino ad oggi. Il giornale ha documentato e riportato la politica culturale, i problemi, le produzioni scritte degli italiani dell’Istria e di Fiume. Dopo il cambiamento di una condizione politica che ha portato il gruppo nazionale italiano a trovarsi in condizioni di minoranza nazionale, e considerata la nuova situazione per cui, a seguito dell’esodo, "La Voce del Popolo" non può contare se non su un esiguo numero di lettori dotati di buona conoscenza culturale i lettori sono quasi esclusivamente uomini della classe operaia o contadini. Il compito principale del quotidiano negli anni ‘50 è saperli attrarre e trattenere, interessare e soddisfare. Va analizzata la particolare strategia che la redazione segue per conquistarsi il pubblico. Accanto ad articoli di critica e di commento in cui il giornale si dimostra cosciente della sua funzione mediatrice tra il gran pubblico e il giudizio storico del gusto letterario e artistico, "La Voce del Popolo" dedica spazio alla cultura e diviene oltre che un giornale di informazione pure un giornale di formazione. Lo studio delle forme della comunicazione giornalistica sulla letteratura e della presenza della letteratura nel quotidiano della minoranza, è iniziato con un paziente lavoro di schedatura di tutti gli articoli che si riferiscono alla letteratura. È stato studiato il modo in cui il quotidiano ha informato i lettori sui fatti letterari.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija