Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 612557

Forme della comunicazione letteraria nella „Voce del Popolo“


Mazzieri Sanković, Gianna
Forme della comunicazione letteraria nella „Voce del Popolo“ // Le parole rimaste. Storia della letteratura italiana dell’Istria e del Quarnero nel secondo Novecento / Milani, Nelida ; Dobran, Roberto (ur.).
Pula : Rijeka: Znanstvena udruga Pietas Iulia ; EDIT, 2010. str. 137-157


CROSBI ID: 612557 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Forme della comunicazione letteraria nella „Voce del Popolo“
(Forms of literary comunication in „Voce del Popolo“)

Autori
Mazzieri Sanković, Gianna

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni

Knjiga
Le parole rimaste. Storia della letteratura italiana dell’Istria e del Quarnero nel secondo Novecento

Urednik/ci
Milani, Nelida ; Dobran, Roberto

Izdavač
Znanstvena udruga Pietas Iulia ; EDIT

Grad
Pula : Rijeka

Godina
2010

Raspon stranica
137-157

ISBN
978-953-230-131-1

Ključne riječi
racconto, terza pagina, poesia, reportage, inchiesta, pubblicità
(story, third page, poetry, report, inquiry, advertising)

Sažetak
Vengono studiate nel capitolo le forme della comunicazione letteraria trasmesse attraverso le pagine del giornale della comunità nazionale italiana dell’Istria e di Fiume. Tra le numerose forme giornalistiche, quelle letterarie occupano un posto a parte, spesso si trovano in una via di mezzo tra giornalismo e letteratura, e usano tecniche sia dell' una sia dell' altra disciplina: frutti del compromesso tra le ragioni tecniche del giornale e le esigenze creative del giornalista. I fatti artistici e letterari vengono valutati, con l' avvento della civiltà di massa, in rapporto alla struttura sociale e ai meccanismi che ne regolano la produzione, la distribuzione, il consumo, la tipologia, professionale e sociale degli autori, la configurazione del pubblico e i riflessi nell' organizzazione del testo. L' articolo, il reportage, l' inchiesta, l' intervista sono generi che si possono trovare in tutte le pagine del quotidiano. Nella terza, essi assumono un valore e uno scopo diversi e accanto alla recensione, al racconto, alla poesia, al romanzo d' appendice, indirizzano e modellano la percezione letteraria di un pubblico più vasto. Sono forme che nel contempo devono rispondere, entro certi limiti, alla funzione estetica caratteristica del genere letterario e a quella informativa e politica predominante nel giornalismo. Una delle loro più evidenti specificità consiste proprio nell' accessibilità del linguaggio che, richiesta dall' informazione giornalistica, non risulta sempre presente nei testi prettamente letterari. Un linguaggio non strettamente letterario, ma vivo, discorsivo, parlato. Le forme della comunicazione giornalistica e letteraria presentate dalla Terza pagina del quotidiano “La Voce del Popolo”, comprendono pure la pubblicazione di testi di letteratura "creativa". Racconti, poesie, e romanzi d' appendice, arricchiscono la pagina culturale con testi sia antichi che moderni, seri e umoristici, che soddisfano, nel caso del lettore della minoranza, l' esigenza di lettura. Al lettore della minoranza vengono presentati brani di autori celebri o meno celebri della letteratura mondiale, tradotti, nella maggior parte dei casi, da Edoardo Marchig, Dino Veggian, Maria Micca, Osvaldo Ramous e Paolo Lettis.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija

Napomena
ISBN 978-953-230-130-4 (cjelina).



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet, Rijeka

Profili:

Avatar Url Gianna Mazzieri Sanković (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Mazzieri Sanković, Gianna
Forme della comunicazione letteraria nella „Voce del Popolo“ // Le parole rimaste. Storia della letteratura italiana dell’Istria e del Quarnero nel secondo Novecento / Milani, Nelida ; Dobran, Roberto (ur.).
Pula : Rijeka: Znanstvena udruga Pietas Iulia ; EDIT, 2010. str. 137-157
Mazzieri Sanković, G. (2010) Forme della comunicazione letteraria nella „Voce del Popolo“. U: Milani, N. & Dobran, R. (ur.) Le parole rimaste. Storia della letteratura italiana dell’Istria e del Quarnero nel secondo Novecento. Pula : Rijeka, Znanstvena udruga Pietas Iulia ; EDIT, str. 137-157.
@inbook{inbook, author = {Mazzieri Sankovi\'{c}, Gianna}, year = {2010}, pages = {137-157}, keywords = {racconto, terza pagina, poesia, reportage, inchiesta, pubblicit\`{a}}, isbn = {978-953-230-131-1}, title = {Forme della comunicazione letteraria nella „Voce del Popolo“}, keyword = {racconto, terza pagina, poesia, reportage, inchiesta, pubblicit\`{a}}, publisher = {Znanstvena udruga Pietas Iulia ; EDIT}, publisherplace = {Pula : Rijeka} }
@inbook{inbook, author = {Mazzieri Sankovi\'{c}, Gianna}, year = {2010}, pages = {137-157}, keywords = {story, third page, poetry, report, inquiry, advertising}, isbn = {978-953-230-131-1}, title = {Forms of literary comunication in „Voce del Popolo“}, keyword = {story, third page, poetry, report, inquiry, advertising}, publisher = {Znanstvena udruga Pietas Iulia ; EDIT}, publisherplace = {Pula : Rijeka} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font