Pregled bibliografske jedinice broj: 612555
Lo spazio culturale nella „Voce del Popolo“
Lo spazio culturale nella „Voce del Popolo“ // Le parole rimaste. Storia della letteratura italiana dell’Istria e del Quarnero nel secondo Novecento. Vol. 1 / Milani, Nelida ; Dobran, Roberto (ur.).
Pula : Rijeka: Znanstvena udruga Pietas Iulia ; EDIT, 2010. str. 129-136
CROSBI ID: 612555 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Lo spazio culturale nella „Voce del Popolo“
(The cultural area of „Voce del Popolo“)
Autori
Mazzieri Sanković, Gianna
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Le parole rimaste. Storia della letteratura italiana dell’Istria e del Quarnero nel secondo Novecento. Vol. 1
Urednik/ci
Milani, Nelida ; Dobran, Roberto
Izdavač
Znanstvena udruga Pietas Iulia ; EDIT
Grad
Pula : Rijeka
Godina
2010
Raspon stranica
129-136
ISBN
978-953-230-131-1
Ključne riječi
Quotidiano, giornale, lettore, terza pagina
(daily newspaper, reader, third page)
Sažetak
Lo studio delle forme della comunicazione giornalistica sulla letteratura e della presenza della letteratura nel quotidiano della minoranza, è iniziato con un paziente lavoro di schedatura di tutti gli articoli che si riferiscono alla letteratura e a fatti di politica culturale e che concernono anche la letteratura de "La Voce del Popolo" negli anni '50. L' intenzione è stata quella di vedere le forme e i modi in cui il quotidiano ha informato i lettori sui fatti letterari. Il quotidiano può venir giustamente definito "il giornale della minoranza" poiché è quello che ha accompagnato, puntualmente e senza interruzioni, la storia degli italiani dell' Istria e di Fiume durante la guerra, nel dopoguerra e fino ad oggi. Oltre ad accompagnare, "La Voce del Popolo" ha pure documentato e riportato l' attività, i gusti, la politica culturale, i problemi, le esigenze degli italiani di questa regione che, nel dopoguerra hanno dovuto superare non poche vicissitudini. Prima tra tutte il cambiamento di una condizione politica che ha portato il gruppo nazionale italiano a trovarsi in condizioni di minoranza nazionale. "La Voce del Popolo" non può contare se non su un esiguo numero di lettori dotati di buona conoscenza culturale e capaci di distinguere e cogliere battute, allusioni e di avere un senso critico. La clientela è quasi esclusivamente composta da uomini della classe operaia o da contadini, e il compito principale del quotidiano per affezionarsela è di saperla attrarre e trattenere, interessare e soddisfare. Va analizzata la particolare strategia che la redazione segue per conquistarsi il pubblico. Accanto ad articoli di critica e di commento in cui il giornale si dimostra cosciente della sua funzione mediatrice tra il gran pubblico e il giudizio storico del gusto letterario e artistico, "La Voce del Popolo" dedica spazio all' aneddotica.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
Napomena
ISBN 978-953-230-130-4 (cjelina)