Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 612553

L'intermezzo degli anni Cinquanta : tra informazione e formazione


Mazzieri Sanković, Gianna
L'intermezzo degli anni Cinquanta : tra informazione e formazione // Le parole rimaste. Storia della letteratura italiana dell’Istria e del Quarnero nel secondo Novecento. Vol. 1 / Milani Kruljac, Nelida ; Dobran, Roberto (ur.).
Pula : Rijeka: Znanstvena udruga Pietas Iulia ; EDIT, 2010. str. 107-122


CROSBI ID: 612553 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
L'intermezzo degli anni Cinquanta : tra informazione e formazione
(The interlude of the Fifties : between information and training)

Autori
Mazzieri Sanković, Gianna

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni

Knjiga
Le parole rimaste. Storia della letteratura italiana dell’Istria e del Quarnero nel secondo Novecento. Vol. 1

Urednik/ci
Milani Kruljac, Nelida ; Dobran, Roberto

Izdavač
Znanstvena udruga Pietas Iulia ; EDIT

Grad
Pula : Rijeka

Godina
2010

Raspon stranica
107-122

ISBN
978-953-230-131-1

Ključne riječi
giornali, riviste, politica culturale, informazione, formazione
(newspapers, magazines, cultural politics, information, training)

Sažetak
La presenza di una pagina culturale ne "La Voce del Popolo" negli anni '50, significa, per una grossa fetta della minoranza, l' unica possibilità di informazione culturale, data l' ancora scarsa comunicabilità oltre confine (e qui per comunicazione s' intende pure quella libraria). L' influsso e l' importanza che questi contenuti letterari quotidiani assumono, specie per la formazione di un gusto e di un orizzonte culturale comuni a tutta la minoranza italiana, sono maggiori di quanto finora si sia ritenuto. Indirizzi programmatici, direzioni ideologiche, comunicazioni selezionate secondo uno schema prefissato dalla redazione del giornale, tendono a offrire al lettore una possibilità di adeguamento alla nuova realtà socialista e mantengono, nel contempo, un contatto con la cultura madre, perlomeno in forme accessibili agli indirizzi di politica culturale jugoslava (quelle cioè del neorealismo). Pagine importanti, anche se non sempre riuscite, perché consentono il sostegno di un' attività letteraria viva specie negli anni in cui l' esodo intellettuale minaccia di creare un vuoto forse fatale per la tradizione letteraria italiana. La loro funzione viene via via attenuandosi con l' inizio degli anni Sessanta. Continuerà ad esistere una pagina dedicata ad argomenti di letteratura, arte e cinema, ma questa, specie con la nascita della rivista culturale "La battana", avrà allora un altro significato. L' elevamento ideologico-professionale viene imposto in base alle risoluzioni del III Plenum del Comitato Centrale del Partito comunista jugoslavo dedicato ai compiti della scuola e del suo avvicinamento delle masse. Nell' articolo Elevamento ideologico e professionale, pubblicato sull' "Almanacco degli Italiani dell' Istria e di Fiume" del 1951, si spiega che lo sviluppo della società socialista impone che tutti gli insegnanti, maestri, professori, esplichino un' attività ben diversa da quella di un tempo. Oltre al lavoro a scuola, infatti, gli insegnanti devono essere impegnati in una lotta costante per allargare e migliorare la propria preparazione ideologica e professionale al fine di poter interpretare giustamente, su basi scientifiche e materialistiche, la materia da esporre. Il lavoratore culturale o si adegua perché crede all' ideologia dominante, o si allinea per desiderio di affermazione o, a volte, anche per paura, diventando l' esecutore delle direttive di Partito. C' è, infine, un intellettuale che si isola e piuttosto che giungere a compromessi preferisce non esporsi. L' isolamento, comunque, come risulta evidente pure dall' esempio fatto, non è ben visto dalle autorità. Il nuovo intellettuale deve essere un organizzatore di cultura, la sua partecipazione viene considerata come adesione a un' iniziativa collettiva, e nasce spontanea la domanda, posta già da Gramsci riguardo il personale tecnico politico, circa l' elaborazione e la modificazione dell' educazione di questi nuovi tipi di funzionari.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija

Napomena
ISBN 978-953-230-130-4 (cjelina)



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet, Rijeka

Profili:

Avatar Url Gianna Mazzieri Sanković (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Mazzieri Sanković, Gianna
L'intermezzo degli anni Cinquanta : tra informazione e formazione // Le parole rimaste. Storia della letteratura italiana dell’Istria e del Quarnero nel secondo Novecento. Vol. 1 / Milani Kruljac, Nelida ; Dobran, Roberto (ur.).
Pula : Rijeka: Znanstvena udruga Pietas Iulia ; EDIT, 2010. str. 107-122
Mazzieri Sanković, G. (2010) L'intermezzo degli anni Cinquanta : tra informazione e formazione. U: Milani Kruljac, N. & Dobran, R. (ur.) Le parole rimaste. Storia della letteratura italiana dell’Istria e del Quarnero nel secondo Novecento. Vol. 1. Pula : Rijeka, Znanstvena udruga Pietas Iulia ; EDIT, str. 107-122.
@inbook{inbook, author = {Mazzieri Sankovi\'{c}, Gianna}, year = {2010}, pages = {107-122}, keywords = {giornali, riviste, politica culturale, informazione, formazione}, isbn = {978-953-230-131-1}, title = {L'intermezzo degli anni Cinquanta : tra informazione e formazione}, keyword = {giornali, riviste, politica culturale, informazione, formazione}, publisher = {Znanstvena udruga Pietas Iulia ; EDIT}, publisherplace = {Pula : Rijeka} }
@inbook{inbook, author = {Mazzieri Sankovi\'{c}, Gianna}, year = {2010}, pages = {107-122}, keywords = {newspapers, magazines, cultural politics, information, training}, isbn = {978-953-230-131-1}, title = {The interlude of the Fifties : between information and training}, keyword = {newspapers, magazines, cultural politics, information, training}, publisher = {Znanstvena udruga Pietas Iulia ; EDIT}, publisherplace = {Pula : Rijeka} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font