Pregled bibliografske jedinice broj: 612532
La radice della nostra identità letteraria nelle pagine riscoperte di Osvaldo Ramous
La radice della nostra identità letteraria nelle pagine riscoperte di Osvaldo Ramous // La Battana, XLVI (2010), 173 / 174; 33-50 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 612532 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La radice della nostra identità letteraria nelle
pagine riscoperte di Osvaldo Ramous
(The root of our literary identity in the pages
rediscovered by Osvaldo Ramous)
Autori
Mazzieri Sanković, Gianna
Izvornik
La Battana (0522-473X) XLVI
(2010), 173 / 174;
33-50
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
editoria ; produzione letteraria ; patrimonio culturale ; identità ; Ramous ; EDIT
(publishing ; literary production ; cultural heritage ; identity ; Ramous ; EDIT)
Sažetak
Negli anni ’50 la EDIT è in grado di ricoprire solo parzialmente quelle che sono le necessità dell’ambiente scolastico. Si limita all’edizione di libri per le scuole, di alcune raccolte di poesie di scrittori connazionali e di traduzioni di libri di Tito, Kardelj, e altri personaggi politici, che rientrano piuttosto in un discorso ideologico-politico che non in quello prettamente letterario. Manca, inoltre, un contatto regolare con l’Italia (solo negli anni ’60 l’Università Popolare di Trieste si assumerà lo specifico compito di mantenere e di curare i rapporti tra la minoranza e l’Italia) e il nuovo stato sconsiglia nel contempo le letterature “decadenti” ovvero “borghesi” dei paesi occidentali. Uno dei maggiori autori della CNI, Osvaldo Ramous, rileva un’esigua collaborazione con la casa editrice unicamente nel periodo, relativamente molto breve, riguardante la sua produzione neorealistica. L’immediato dopoguerra segna soltanto la pubblicazione di Vento sullo stagno, raccolta di poesie del 1953. Si chiude presto la collaborazione di Ramous con la casa editrice EDIT. E’ facile ipotizzare due motivi: il primo certamente economico che vede la EDIT alle prese con difficoltà nell’affrontare la traduzione e pubblicazione di libri di testo per le scuole della minoranza italiana. Il secondo motivo va riscontrato nelle tematiche. Certamente quelle intimistiche ed esistenziali non sono in sintonia ed in linea con le direttive del realismo socialista.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija