Pregled bibliografske jedinice broj: 610105
La linea mobile di confine tra lingua e dialetto in due autori di frontiera
La linea mobile di confine tra lingua e dialetto in due autori di frontiera // Šesti međunarodni interdisciplinarni simpozijum "Susret kultura" / Zivacevic Sekerus, Ivana (ur.).
Novi Sad: Filozofski fakultet Univerziteta u Novom Sadu, 2013. str. 477-488
CROSBI ID: 610105 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La linea mobile di confine tra lingua e dialetto in due autori di frontiera
(Mobile Borderline between Language and Dialect of Two Frontier Authors)
Autori
Cergna, Sandro
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Šesti međunarodni interdisciplinarni simpozijum "Susret kultura"
Urednik/ci
Zivacevic Sekerus, Ivana
Izdavač
Filozofski fakultet Univerziteta u Novom Sadu
Grad
Novi Sad
Godina
2013
Raspon stranica
477-488
ISBN
978-86-6065-184-8
Ključne riječi
dialetto ; contaminazione ; Martini ; Padovan ; Istria
(dialect ; contamination ; Martini ; Padovan ; Istria)
Sažetak
Nel lavoro si presenta l’analisi testuale di alcune poesie dei poeti Lucifero Martini (Firenze, 1916 – Fiume, 2001) e Giglio Padovan (Trieste, 1836-1895) vissuti nell’area compresa tra Firenze, Trieste, l’Istria e Fiume. Le poesie, appartenenti a due realtà storico-temporali e geo-politiche assai differenti, sono particolarmente interessanti per la ricchezza e la ricorrenza, così come per la singolarità delle contaminazioni idiomatiche di cui sono intessute e interamente attraversate. I componimenti si presentano, pertanto, come dei testi costituzionalmente intersezionali e intersezionanti, costituiti dalla sovrapposizione e/o dall’intreccio di codici linguistici diversi.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost