Pregled bibliografske jedinice broj: 605651
Federico Seismit-Doda nei periodici zaratini del primo Ottocento
Federico Seismit-Doda nei periodici zaratini del primo Ottocento // L’italiano nel mondo, a 150 anni dall’Unità d’Italia / Elena Pirvu (ur.).
Craiova: Editura Universitaria Craiova, 2013. str. 71-80
CROSBI ID: 605651 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Federico Seismit-Doda nei periodici zaratini del primo Ottocento
(Federico Seismit-Doda in the periodicals of Zadar in the first half of the 19th century)
Autori
Bukvić, Ana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
L’italiano nel mondo, a 150 anni dall’Unità d’Italia
Urednik/ci
Elena Pirvu
Izdavač
Editura Universitaria Craiova
Grad
Craiova
Godina
2013
Raspon stranica
71-80
ISBN
978-606-14-0610-4
Ključne riječi
Federico Seismit-Doda, Zara, La Dalmazia, La Gazzetta di Zara
(Seismit-Doda, Zara, La Dalmazia, La Gazzetta di Zara)
Sažetak
Questo intervento si propone di raccogliere e analizzare gli interventi letterari di Federico Doda-Seismit nei periodici zaratini del primo Ottocento. Federico Doda-Seismit (Ragusa, 1825- Roma, 1893) fu un esponente di spicco della scena politica dalmata e italiana del XIX secolo attraversata dai fermenti rivoluzionari. All'inizio della sua vasta carriera politica ( nel 1889 fu Ministro delle Finanze nel secondo Ministero Crispi) si dedica alla poesia, al teatro e sopratutto al giornalismo letterario, anzi fu uno dei fondatori del Caffè Pedrocchi. Considerata la sua origine dalmata e zaratina (da parte materna), ho optato per i periodici pubblicati nella sua città prediletta, a Zara. La ricerca racchiuderà i principali periodici dell'epoca a Zara: Gazzetta di Zara (1832-1850), La Dalmazia: foglio letterario economico (1845-1847) e La Dalmazia costituzionale (1848-1849). Lo scopo di questo saggio è di valorizzare l'opera giovanile di Federico Doda-Seismit, grande patriota italiano, nell'ambito politico e letterario dalmato/italiano dell'epoca e di giudicare la misura in cui quest'opera giovanile influenzò la sua attività futura sia letteraria, sia politica.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija