Pregled bibliografske jedinice broj: 605330
Competenza comunicativa plurilingue e interculturale tra apprendimento e acquisizione
Competenza comunicativa plurilingue e interculturale tra apprendimento e acquisizione // Jezici i kulture u vremenu i prostoru 2
Novi Sad: Filozofski fakultet Univerziteta u Novom Sadu, 2012. str. 78-78 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 605330 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Competenza comunicativa plurilingue e interculturale tra apprendimento e acquisizione
(Multilingual and Intercultural Communicative Competence between Language Learning and Language Acquisition)
Autori
Scotti Jurić, Rita ; Lalli Paćelat, Ivana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Izvornik
Jezici i kulture u vremenu i prostoru 2
/ - Novi Sad : Filozofski fakultet Univerziteta u Novom Sadu, 2012, 78-78
Skup
Jezici i kulture u vremenu i prostoru 2
Mjesto i datum
Novi Sad, Srbija, 24.11.2012
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Competenza comunicativa plurilingue e interculturale; apprendimento vs.acquisizione
(Multilingual and Intercultural Communicative Competence; Language Learning vs. Language Acquisition)
Sažetak
L’essere competenti in una lingua significa saper generare frasi, distinguere le ambiguità ed esprimere giudizi di accettabilità o meno sulla grammatica di una frase. A questa conoscenza astratta, interiorizzata, si aggiunge un’altra competenza che guida la conoscenza della lingua attraverso la quale il parlante sa come usare concretamente la lingua in situazioni per conseguire determinati scopi. In tal modo si vuole ricondurre il processo di apprendimento guidato, in contesto formale, a quello sviluppato fuori dei contesti formali, a ricomporre un quadro unitario secondo la prospettiva acquisizionale. La finalità della presente ricerca condotta su una campionatura di ben 782 alunni delle scuole dell’Istria, è quella di esaminare l’ambiente multiculturale e plurilinguistico caratterizzato da un apprendimento e un’acquisizione linguistica della lingua italiana. Nell’individuare le strategie esplicite/implicite dell’apprendimento/acquisizione della lingua italiana in ambiente pluruilingue ci siamo serviti di due livelli di analisi: i tipi di apprendimento/acquisizione e le finalità dello studio linguistico. L'analisi statistica, che verrà discussa nel saggio ha evidenziato differenze sostanziali fra apprendimento e acquisizione.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
303-3031173-0905 - INTERKULTURALNI PRISTUP JEZIČNIM, KNJIŽEVNIM I DIDAKTIČKIM SADRŽAJIMA (Scotti-Jurić, Rita, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli