Pregled bibliografske jedinice broj: 601000
(Auto)giustificazione del proprio percorso scientifico ed artistico: il caso di Giulio Bajamonti
(Auto)giustificazione del proprio percorso scientifico ed artistico: il caso di Giulio Bajamonti // ADRIATICO/JADRAN, Rivista di cultura tra le due sponde, 1-2 (2013), 53-66 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 601000 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
(Auto)giustificazione del proprio percorso
scientifico ed artistico: il caso di Giulio
Bajamonti
((Self)justification of his own scientific and
artistic journey: the case of Giulio Bajamonti)
Autori
Nigoević, Magdalena ; Balić, Vito
Izvornik
ADRIATICO/JADRAN, Rivista di cultura tra le due sponde (1828-5775) 1-2
(2013);
53-66
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Giulio Bajamonti ; opere autobiografiche ; ‘intellettuale universale’ ; medico ; artista
(Giulio Bajamonti ; autobiographical works ; ‘universal intellectual’ ; doctor ; artist)
Sažetak
Con questo lavoro, avvalendoci delle opere autobiografiche di Giulio Bajamonti, si è cercato di presentare un intellettuale sia nel periodo storico in cui si sta affermando la separazione tra arte e scienza e l’idea dell’arte come attività estetica, sia nella concezione mediante la quale ‘l’intellettuale universale’ (auto)giustifica il suo intrinseco percorso scientifico ed artistico. Lo spalatino Giulio Bajamonti (1744 – 1800) era un medico di antico stampo, il che significa uno spirito universale perché per vocazione era anche storico, poeta, scienziato, filologo, scrittore di testi per teatro, filosofo, matematico, studioso di Omero, raccoglitore di poesie popolari, ma soprattutto musicista e compositore. Per tutta la sua vita veniva rimproverato di dedicarsi troppo alla musica che poco si addiceva alla professione medica e, forse per questo motivo, non riuscì mai ad ottenere la licenza comunale per esercitare la professione di medico nella città di Spalato. A tali voci rispose con un componimento argomentato e tuttora attuale „Se al medico disconvenga la poesia e la musica” (Nuovo giornale enciclopedico d’Italia, Venezia, luglio 1796: 93- 120). Lo scritto comprende una breve riflessione autobiografica, l’elaborazione dell’argomento e la sua giustificazione logica e storica. Questa ponderata trattazione gli servì da spunto per la stesura della poesia comica e giocosa Versi burleschi, che fece seguito allo scritto. Inoltre, nell’Archivio musicale della Cattedrale di Spalato è conservato il manoscritto contenente le singole parti della composizione a tre voci Triaca, di paternità incerta, che rivela lo stesso argomento – il rapporto tra la medicina e la musica. L’esperienza personale suscitò la vena artistica di Giulio Bajamonti spingendolo a comporre ben tre diverse opere sulla (auto)giustificazione dell’ampiezza e della versatilità dei suoi interessi: il trattato autobiografico, la poesia e probabilmente la composizione Triaca.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Znanost o umjetnosti
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Umjetnička akademija, Split,
Filozofski fakultet u Splitu