ࡱ> ,.+G bjbjَ $]  222222225 $ t 22222 f222fff24222frf2& (izfAntifonario Sec. XII; 282x165 mm; pp. 194 Monte Cassino, Archivio della Badia, ms. 542 Questo manoscritto uno dei rari testimoni dell'antifonario con notazione musicale proveniente dell'area cassinese. Il volume contiene solo la pars hiemalis che non neanche completa: del manoscritto ci rimane la parte della quarta domenica dell'avvento fino al gioved santo. Nel manoscritto esiste un'altra lacuna, tra la serie di responsori dei quattro tempi di avvento e la serie di responsori del matutino di Natale. Realizzato in scrittura beneventana, il manoscritto contiene anche la notazione musicale beneventana diastematica. La linea per la nota FA qualche volta colorata in rosso. Anche le chiavi (DO, FA) sono talvolta raggiunte da una seconda mano, pi tardiva. Il manoscritto un esempio dell'antifonario gregoriano, posteriore alla riforma del canto nell'area beneventano-cassinese. Oltre le feste del temporale, il MC 542 contiene anche una parte delle feste del sanctorale, corrispondente alla pars hiemalis dell'anno liturgico. Il repertorio degli uffici di sanctorale comprende le feste seguenti: S. Stefano, S. Giovanni Evangelista, SS. Innocenti, S. Silvestro, S. Mauro, SS. Fabiano e Sebastiano, S. Agnese, S. Vincenzo, Conversione di S. Paolo, S. Agata, S. Scolastica, S. Gregorio, S. Benedetto. Tutto il repertorio musicale di MC 542 fa parte del fondo commune di canto gregoriano, con qualche reminiscenze dello stile musicale beneventano (Kelly1989, p. 138-142) che f sopresso a Monte Cassino in favore del canto gregoriano. L'interdizione f confermata dal papa Stefano IX (prima abbate di Monte Cassino di nome Friedrich von Lothringen) durante la sua visita nel abbazia in 1058 (Chronica, II, 94). Comunque, le particolarit musicali locali hanno sopravissuto sopratutto negli ufficii di san Benedetto, san Mauro e santa Scolastica, i pi importanti del sanctorale benedittino. Anche i formulari liturgico-musicali per le feste di san Vincenzo et san Silvestro conservano alcuni testi liturgici pi locali e caratteristice dello stile musicale beneventano (Kelly 1989, p. 135-152, Kelly 1992, p. 380-381). E difficile di precisare con assoluta certezza la provenienza cassinese di questo antifonario. Oltre le caratteristice liturgiche del cursus monasticus, tutto l'ufficio feriale di MC 542 apparentemente adottato da un altro manoscritto di tradizione non monastica, ma secolare (Le Roux 1963, p. 44). Come gli ordinarii di Monte Cassino del XI sec. contengono il cursus monasticus per l'ufficio feriale, possiamo supponere che l'ufficio feriale stato riformato nel XII sec. a Monte Cassino, oppure che questo manoscritto non stato scritto per l'abbazia di Monte Cassino. Circa questo manoscritto stato elaborato un indice che ha un sito sulla rete Internet, (Katarina Livljanic, Index of the Antiphoner Monte Cassino, Archivio della Badia, Ms. 542, http://www.cua.edu/www/musu/cantus/home.htm). Si espongono le pp. 106-107 con il matutino dell'ufficio di san Benedetto. Le due lettere iniziali "F" stanno per la prima antifona e per il primo responsorio del matutino, entrambi con il testo Fuit vir vitae venerabilis. Alcune tra le altre antifone su queste pagine (Ecce vir, Nursia provincia, Relicta domo, Recessit igitur) presentano i legami col stile musicale beneventano, sopratutto nele cadenze (Kelly 1992, p. 381). Nel catalogo compare altres una parte dell'ufficio di santa Scolastica (pp. 100-101) con un'antifona locale, Celsa secreta in columbae, presentando le caratteristice musicali del canto beneventano. Questa antifona stata aggiunta nel manoscritto da una mano posteriore. Bibliografia sul codice Feretti1929 FERETTI, "I manoscritti musicali gregoriani dell'Archivio di Montecassino", dans: Casinensia, Miscellanea di studi cassinesi pubblicati in occasione del XIV centenario della fondazione della badia di Montecassino, Monte Cassino 1929. Hesbert1938 HESBERT, Rene-Jean, "L''antiphonale missarum' de l'ancien rit beneventain", Ephemerides liturgicae, 52 (1938), p. 60 passim. Le Roux1963 LE ROUX, Raymond, "Les rpons 'De Psalmis' pour les matines de l'Epiphanie la Septuagsime", Etudes grgoriennes 6 (1963), p. 39-148. CAO HESBERT, Rene-Jean, Corpus antiphonalium officii, (Rerum ecclesiasticarum documenta, series maior, fontes 7-12), Rome, 1963-1979, vol. 5 et 6. Kelly1985' KELLY, Thomas Forrest, "Montecassino and the Old Beneventan chant", Early Music History, 5 (1985), p. 53-83. Kelly1989 KELLY, Thomas Forrest, The Beneventan Chant, Cambridge University Press, Cambridge 1989. PalMusXXI KELLY, Thomas Forrest, Les tmoins manuscrits du chant beneventain, (Palographie Musicale, vol. XXI), Solesmes 1992, p. 246-256 et 380-381. *** Bibliografia generale: Bloch1986 BLOCH, Herbert, Monte Cassino in the Middle Ages, 3 vol., Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts 1986. Toubert1971 TOUBERT, Helene, "Le breviaire d'Oderisius (Paris, Bibliotheque Mazarine, MS 364) et les influences byzantines au Mont-Cassin", dans: Melanges de l'Ecole Francaise de Rome. Moyen Age - Temps Moderne, 83 (1971), p. 187-261. Chronica HOFFMANN, Hartmut (d), Chronica monasterii Casinensis (Monumenta Germaniae Historica Scriptores, 34), Hannover 1980. ,x5?` i OC]@X:H[Wji 0OPx56OJQJ 6OJQJOJQJ OJQJmH : ,YZ[) ] +,<=>@XYePQ]qdd ,YZ[) ] +,<=>@XYePQ]qrv ,  ;qrv ,  dd/ =!"#$% [L@L Normal5$7$8$9DH$CJOJQJ_HmH sH tH <A@< Default Paragraph Font PUCES FRANO|$ & F>TTf^`a$ 5OJQJ88 TXT FRANO$7x`7a$BB txt croate$7x`7a$OJQJ$ q ;Y\(*,-89ABGKT^ijv{?@)*]^ O Q  ] _ + , <@XYef:<PQ]^[\qrvwjl  ,- OPxz Frano FRKA-PETESICC:\ABCKATE\CLANCI\MCMOSTRA.DOCFrano FRKA-PETESIC)C:\ABCKATE\MCASSINO\ARTICLES\MCMOSTRA.DOCFrano FRKA-PETESIC)C:\ABCKATE\MCASSINO\ARTICLES\MCMOSTRA.DOC,Un utilisateur satisfait de Microsoft Office/C:\Mes documents\mcassino\ARTICLES\MCMOSTRA.DOCEnnio StipcevicC:\My Documents\MCMOSTRA.doc@HP LaserJet 6L PCLLPT1:PCL5EMS3HP LaserJet 6L PCLHP LaserJet 6L PCL@gXX @MSUDHP LaserJet 6L PCL&d HP LaserJet 6L PCL@gXX @MSUDHP LaserJet 6L PCL&d (p@G:Times New Roman5Symbol3& :Ariala Book AntiquaTimes New Roman?5 :Courier New7HRTimes#5RQf5RQf$"xx0 Antifonario Frano FRKA-PETESICEnnio Stipcevic Oh+'0  4 @ L Xdlt| Antifonario ontiFrano FRKA-PETESICranNormalREnnio Stipcevic2niMicrosoft Word 8.0@@@!Zz@!Zz ՜.+,D՜.+,8 hp|  o$   Antifonario Title 6> _PID_GUIDAN{B5742FA3-E6D5-11D4-883B-444553540000}  !"$%&'()*-Root Entry Fώiz iz/1TableWordDocument$SummaryInformation(DocumentSummaryInformation8#CompObjj  FMicrosoft Word Document MSWordDocWord.Document.89q