Pregled bibliografske jedinice broj: 579429
Come formulare il fisicalismo in filosofia della mente
Come formulare il fisicalismo in filosofia della mente // Arkete (Arezzo), 1 (2005), 1; 29-49 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 579429 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Come formulare il fisicalismo in filosofia della mente
(How to formulate physicalism in the philosophy of mind)
Autori
Malatesti, Luca
Izvornik
Arkete (Arezzo) (1974-1499) 1
(2005), 1;
29-49
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
fisicalismo; filosofia della mente; riduzione
(physicalism; philosophy of mind; reduction)
Sažetak
Il fisicalismo è sicuramente una dottrina centrale nella filosofia della mente contemporanea. La tesi principale del fisicalismo è che la mente fa parte del mondo fisico. Questa tesi invita almeno due domande. In che modo si deve speci-ficare l’appartenenza della mente al mondo fisico? Cos’è, inoltre, il mondo fisi-co? Lo scopo del mio intervento è cercare di rispondere a queste domande e stabi-lire, quindi, se si possa fornire una formulazione plausibile della tesi del fisicali-smo in filosofia della mente. Dapprima illustrerò il problema che sorge quando si voglia definire la nozione di mondo fisico. Poi cercherò di mostrare come si possa aggirare tale problema. Un’altra difficoltà riguarda la formulazione della tesi che la mente fa parte del mondo fisico. Molti sostenitori del fisicalismo hanno opi-nioni diverse sulla relazione che sussiste tra entità mentali e fisiche. Sosterrò che la relazione tra mente e mondo fisico si debba esprimere nei termini di quello che può essere chiamato il riduzionismo modesto.
Izvorni jezik
Engleski
Znanstvena područja
Filozofija