Pregled bibliografske jedinice broj: 577904
Particelle e segnali discorsivi: note per una cornice sociolinguistica nello studio del discorso
Particelle e segnali discorsivi: note per una cornice sociolinguistica nello studio del discorso // Zbornik Međunarodnoga znanstvenog skupa u spomen na prof. dr. Josipa Jerneja (1909. - 2005.), izdanje niza Studia Romanica et Anglica Zagabrensia, svezak 4 / Ljubičić, Maslina ; Peša Matracki, Ivica ; Kovačić, Vinko (ur.).
Zagreb: FF Press, 2012. str. 307-314 (predavanje, domaća recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 577904 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Particelle e segnali discorsivi: note per una cornice sociolinguistica nello studio del discorso
(Discoursive particles and signals: notes for a sociolinguistic frame in the study of discourse)
Autori
Blagoni, Robert ; Poropat, Nada
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Zbornik Međunarodnoga znanstvenog skupa u spomen na prof. dr. Josipa Jerneja (1909. - 2005.), izdanje niza Studia Romanica et Anglica Zagabrensia, svezak 4
/ Ljubičić, Maslina ; Peša Matracki, Ivica ; Kovačić, Vinko - Zagreb : FF Press, 2012, 307-314
ISBN
978-953-175-421-7
Skup
Međunarodni znanstveni skup u spomen na prof. dr. Josipa Jerneja (1909. - 2005.)
Mjesto i datum
Zagreb, Hrvatska, 13.11.2009. - 14.11.2009
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Domaća recenzija
Ključne riječi
elementi della sintassi del discorso; connettivi discorsivi; particelle discorsive; segnali discorsivi; pragmalinguistica; sociolinguistica
(elements of the syntax of discourse; discoursive connectives; discoursive particles; discoursive signals; pragmalinguistics; sociolinguistics)
Sažetak
Sebbene la ricerca linguistica da ormai più di trenta anni abbia individuato e si sia dedicata con fervore allo studio del fenomeno delle particelle o segnali discorsivi è comune pensiero che il loro studio sia di per sé problematico, ancora in formazione e alla ricerca di una cornice teorica e di un modello della comunicazione capaci di spiegarne la natura, le funzioni e l’uso. Il sempre più crescente numero di studi è dovuto non solo alla consapevolezza della loro cruciale importanza nell’interazione parlata, ma anche al fatto che offrono interessanti spunti di osservazione riguardo agli aspetti morfologici, semantici, sintattici, pragmatici, sociolinguistici e logici della comunicazione.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli