Pregled bibliografske jedinice broj: 557995
I fuochi di San Giovanni nella tradizione popolare croata
I fuochi di San Giovanni nella tradizione popolare croata // Adriatico / Jadran, I (2010), 57-65 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 557995 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
I fuochi di San Giovanni nella tradizione popolare croata
(The Bonfires on Midsummer's Night in Croatian Tradition)
Autori
Šimunković, Ljerka ; Petrin, Ivania
Izvornik
Adriatico / Jadran (1828-5775) I
(2010);
57-65
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
fuochi; San Giovanni; tradizione popolare croata
(Bonfires on Midsummer's Night; Croatian Tradition)
Sažetak
L'accensione dei fuochi nel periodo del solstizio d'estate pare fosse un'usanza comune a tutti i popoli di stirpe slava che si è mantenuta durante il loro soggiorno nel paese originario oltre i Carpazi. Questa usanza era comune anche alle stirpi di origine germanica, celtica, romanza ecc., ed è stata attestata, nell'antichità, in tutte le parti dell'Europa. L'usanza era nota e viva naturalmente presso tutti i popoli Slavi del Sud, e in particolar modo presso i Croati. L'usanza comune, che dà un'impronta generale alla giornata dedicata a San Giovanni, è l'accensione dei fuochi, detti di San Giovanni, che segue alla fabbricazione dei fuochi-rogo. Questi roghi chiamati, in Slavonia, in alcune parlate regionali krijes, kres, kris, e in Dalmazia koleda o svitnjak, generalmente si accendono raccogliendo i rami di ginepro, i rami secchi in generale e le erbacce, facendone dei mucchi più o meno grandi. Si incendiano per lo più nei poggi, nelle montagne e nei crocicchi di campagna. Ogni piccolo gruppo di case rurali di solito fa i propri fuochi come anche le case isolate, quasi fosse una cosa "di campanile". A volte vi possono essere due o tre fuochi uno accanto all'altro (specialmente in Slavonia dove si fanno due fuochi più piccoli e uno più grande) lasciando uno spazio tra loro per il passaggio libero e sicuro delle persone.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
244-2440820-0811 - Dalmatinsko kulturno ozračje 19. stoljeća (Šimunković, Ljerka, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet u Splitu