Pregled bibliografske jedinice broj: 552093
La memoria è una formidabile falsaria : i “generi” della memoria nella narrativa di Antonio Tabucchi
La memoria è una formidabile falsaria : i “generi” della memoria nella narrativa di Antonio Tabucchi // Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana : atti del XVII Congresso d'Associazione Internazionale Professori d'Italiano / Bastiaensen, Michel ; Bianchi, Alberto ; De Marchi, Pietro ; Reichardt, Dagmar ; O' Connell, Daragh ; Salvadori Lonergan, Corinna ; Sosnowski, Roman ; Van den Bossche, Bart ; Vedder, Ineke (ur. (ur.).
Brisel: Associazione Internazionale Professori d'Italiano, 2009. str. 325-336 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 552093 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La memoria è una formidabile falsaria : i “generi” della memoria nella narrativa di Antonio Tabucchi
(The memory is a formidable falsifier : genres of memory in Antonio Tabucchi's novels and short stories)
Autori
Peruško, Tatjana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana : atti del XVII Congresso d'Associazione Internazionale Professori d'Italiano
/ Bastiaensen, Michel ; Bianchi, Alberto ; De Marchi, Pietro ; Reichardt, Dagmar ; O' Connell, Daragh ; Salvadori Lonergan, Corinna ; Sosnowski, Roman ; Van den Bossche, Bart ; Vedder, Ineke (ur. - Brisel : Associazione Internazionale Professori d'Italiano, 2009, 325-336
ISBN
978-90-8142-540-7
Skup
Congresso d'Associazione Internazionale Professori d'Italiano "Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana" (17 ; 2006)
Mjesto i datum
Ascoli Piceno, Italija, 22.08.2006. - 26.08.2006
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Antonio Tabucchi; generi della memoria; reticenza; elissi; parallissi
(Antonio Tabucchi; genres of memory; elipsis; paralipsis)
Sažetak
Le figure del tempo e della memoria pervadono la narrativa di Antonio Tabucchi. Esse possono essere considerate, pertanto, uno dei motori di ricerca più adatti ad interrogare i suoi testi. Gli spunti, gli stimoli, per chi si appresta ad esaminarli usando una prospettiva del genere, sono numerosi, e molti sono già stati analizzati in altre circostanze. Nel presente intervento l'analisi non e' tanto incentrata sul ruolo che la figura semantica della memoria riveste nella narrativa di Tabucchi, quanto piuttosto sui procedimenti specifici che Tabucchi usa nella costruzione dei “racconti della memoria”. Le trame dei romanzi e dei racconti di Tabucchi corrispondono, spesso, a un faticoso e illusorio tentativo di ricostruire il passato dei personaggi, attraverso il frammentario recupero di ricordi e di testimonianze. Quando la ricerca del passato è strutturata come viaggio o peregrinazione (come nei romanzi "Notturno indiano" e "Requiem"), diventa ancora più evidente come a uno spostamento piuttosto lineare nello spazio corrisponda un’articolazione temporale molto più movimentata: i continui salti dal presente al passato, e viceversa, intersecano la struttura frammentaria, creando sfasamenti temporali, i quali, a loro volta, corrispondono agli sfasamenti o interstizi epistemologici ed ontologici, spesso tema di fondo delle narrazioni tabucchiane.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA