Pregled bibliografske jedinice broj: 544024
Finzione e memoria del corpo nella narrativa di Tiziano Scarpa
Finzione e memoria del corpo nella narrativa di Tiziano Scarpa // Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana / Bastiaensen, Michel ; Bianchi, Alberto ; De Marchi, Pietro ; Reichardt, Dagmar ; O' Connell, Daragh ; Salvadori Lonergan, Corinna ; Sosnowski, Roman ; Van den Bossche, Bart ; Vedder, Ineke (ur.).
Brisel: Associazione Internazionale Professori d'Italiano, 2009. str. 427-436 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 544024 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Finzione e memoria del corpo nella narrativa di Tiziano Scarpa
(Fiction and memory of the body in Tiziano Scarpa's narration)
Autori
Husić, Snježana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana
/ Bastiaensen, Michel ; Bianchi, Alberto ; De Marchi, Pietro ; Reichardt, Dagmar ; O' Connell, Daragh ; Salvadori Lonergan, Corinna ; Sosnowski, Roman ; Van den Bossche, Bart ; Vedder, Ineke - Brisel : Associazione Internazionale Professori d'Italiano, 2009, 427-436
ISBN
978-90-8142-540-7
Skup
Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana
Mjesto i datum
Ascoli Piceno, Italija, 22.08.2006. - 26.08.2006
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
discorso autobiografico; finzione; corporeita'; narrazione; Tiziano Scarpa
(autobiographical discourse; fiction; corporality; narration; Tiziano Scarpa)
Sažetak
Il corpo umano è uno dei motivi più ricorrenti nella narrativa di Tiziano Scarpa, dove esso si presenta in una serie di situazioni narrative in cui finiscono per misurarsi due concezioni diverse di esso: organica e culturale. Nell’approccio che i narratori e i personaggi di Scarpa assumono nei confronti del corpo, la dicotomia natura/cultura si rivela perlomeno problematica. Vengono percio' indagate le strategie narrative adottate da Scarpa per rivelare le modalità della costruzione culturale e discorsiva del corpo, i processi di formazione del corpo umano attraverso l’iscriversi di segni su di esso, il suo inserimento economico e politico nelle prassi discorsive e sociali e, infine, la tensione prodotta dalla sua esistenza come entità organica e finzione culturale nello stesso tempo. Sono individuati episodi narrativi in cui il corpo umano viene inteso come luogo di memoria, in cui il corpo (non) riesce ad affermare la propria presenza solo tramite segni della propria assenza. Dato che Scarpa adotta spesso strategie narrative caratteristiche dei generi autobiografici e memorialistici (diario, lettere, confessione, ecc.), la sua scrittura si presenta anche come indagine delle possibilità di espressione dell’Io, inteso sempre come prodotto della tensione tra la sua esistenza organica (corporea) e quella culturale (segnica).
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
130-1301070-1059 - Preobrazbe identiteta (Peruško, Tatjana, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb
Profili:
Snježana Husić
(autor)