Pregled bibliografske jedinice broj: 52026
Književni žanrovi hrvatskih filozofa od Stojkovića do Boškovića
Književni žanrovi hrvatskih filozofa od Stojkovića do Boškovića // Introduzione allo studio della lingua, letteratura e cultura croata / Fedora Ferluga Petronio (ur.).
Udine: Universita degli Studi di Udine, 1999. str. 107-116 (pozvano predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 52026 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Književni žanrovi hrvatskih filozofa od Stojkovića do Boškovića
(Genres of Croatian philosophical heritage from Ivan Stojković to Ruđer Bošković)
Autori
Martinović, Ivica
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Introduzione allo studio della lingua, letteratura e cultura croata
/ Fedora Ferluga Petronio - Udine : Universita degli Studi di Udine, 1999, 107-116
Skup
Convegno internazionale di studi Introduzione allo studio della lingua, letteratura e cultura croata
Mjesto i datum
Udine, Italija, 20.11.1997. - 21.11.1997
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
književna vrsta; hrvatskka filozofija; govor; rasprava; obrana; duhovna proza; platonovski dijalog; komentar; rječnik; ispitni tezarij; udžbenik filozofije; poučni spjev; epigram
(genre; Croatian philosophy; sermon; treatise; defence; religious prose; Platonic dialogue; commentary; dictionary; examination thesauri; manual of philosophy; didactic epic; epigram)
Sažetak
I generi letterari dei filosofi croati da Ivan Stojković a Ruđer Bošković. Nel periodo fra il XV ed il XVIII secolo i filosofi croati si cimentarono in vari generi letterari. Il Rinascimento croato incominciò ; con lorazione di Ivan Stojković nella cattedrale di Dubrovnik nel 1424. Nikola Modruški scrisse il primo dialogo nel 1464, mentre Juraj Dragišić nel 1497 introdusse la cosidetta difesa quale autorevole genere letterario. La prima metà ; del XVI secolo fu caratterizzata dalle letture spirituali: dalle parabole, dagli exempla sanctorum, dale discussioni di teologia morale nelle opere di Marko Marulić. Nela seconda metà ; del XVI dominò ; il dialogo platonico (Andreis, Petrić, Skalić, Sagroević, Nalješković, Gučetić, Monaldi), mentre alla fine del XVI secolo apparvero i primi commenti sistematici delle opere di Aristotele (Gučetić, Medo), la prima summa philosophiae (Petrić) ed i primi dizionari (Vrančić, Kašić) con un notevole apporto della terminologia filosofica croata. Nel secolo XVII vennero introdotti nuovi generi: le discussioni peripatetiche (Juraj Dubrovčanin, Frkić), il manuale universitario (Jambreković a Zagabria), ed il poema didattico (Rogačić). A questi si aggiunsero generi letterari ibridi (Gradić, Križanić). Il XVIII secolo fu caratterizzato dal trattato filosofico vero e proprio (Bošković, Zanchi, Tomašević, Buberlee), dal poema didattico sulla filosofia della natura (Stay, Bošković, Zamagna) e dai saggi sulla traduzione (Kunić, Zamagna). Il gruppo più ; numeroso di opere filosofiche stampate è ; rappresentato dagli elenchi dei temi degli esami presso la università ; di filosofia croate (Zagabria, Slavonski Brod, Lepoglava). Accanto ad altri elementi anche i generi letterari assumono una loro importanza per le prime epoche della filosofia croata. Anzi, sarebbe possibile scrivere una storia dei generi letterari della filosofia croata dal XV al XVIII secolo.
Izvorni jezik
Hrvatski
Znanstvena područja
Filozofija
POVEZANOST RADA