Pregled bibliografske jedinice broj: 488921
Semio-modalità gregoriana
Semio-modalità gregoriana. Zagreb: Filozofsko-teološki Institut Družbe Isusove, 2003 (monografija)
CROSBI ID: 488921 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Semio-modalità gregoriana
(Semiotic mode of Gregorian chants)
Autori
Koprek, Katica Katarina
Vrsta, podvrsta i kategorija knjige
Autorske knjige, monografija, znanstvena
Izdavač
Filozofsko-teološki Institut Družbe Isusove
Grad
Zagreb
Godina
2003
Stranica
82
ISBN
953-231-005-3
Ključne riječi
musica liturgica; canto gregoriano; il valore spirituale del canto gregoriano
(liturgical music; Gregorian chant; the spiritual value of Gregorian chants)
Sažetak
Lo studio sistematico della paleografia e della semiologia musicale gregoriana è piuttosto recente. Secondo una delle ipotesi più attendibili avanzata nel XIX secolo, la grafia neumatica deriverebbe dal segno degli accenti impiegati per la proclamazione e la cantillazione del testo letterario. Negli ultimi decenni la ricerca gregoriana ha ricevuto un nuovo impulso, soprattutto grazie alle indagini condotte da Eugène Cardine nell’ottica della semiologia, termine che costituisce già la definizione di una nuova disciplina distinta dalla paleografia. Gli approfondimenti in questo settore sono stati numerosi e qualitativamente importanti ; ma vi sono ambiti “semio-estetico-modali” non ancora sufficientemente esplorati. Il presente contributo si inserisce nel solco di questa problematica, offrendo, attraverso un’ampia analisi condotta su due manoscritti fondamentali (Gal1 ed Ein), un tentativo di sistematizzazione del fenomeno che si palesa nella funzione estetico-modale della lettera t posta su clivis isolata, con o senza episema. Tale indagine è scaturita da una intuizione secondo il quale la lettera t su clivis isolata non andrebbe considerata come sostitutiva dell’episema, ma come avente un significato “estetico-modale” proprio.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Teologija, Znanost o umjetnosti