Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 481770

Sulla classificazione semantica dei suffissi agentivi in italiano


Peša Matracki, Ivica
Sulla classificazione semantica dei suffissi agentivi in italiano // Tendencies actuals de la Filologia Romanica. 26e Congres Internacional de Linguistica i Filologia Romaniques / Calvo, Cesareo ; Casanova Emili ; Lepinette, Brigitte ; Valero Lluis R. (ur.).
Valencia: Grafisom, SL, 2010. str. 231-232 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)


CROSBI ID: 481770 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Sulla classificazione semantica dei suffissi agentivi in italiano
(On semantic classification of agentive suffixes in Italian)

Autori
Peša Matracki, Ivica

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni

Izvornik
Tendencies actuals de la Filologia Romanica. 26e Congres Internacional de Linguistica i Filologia Romaniques / Calvo, Cesareo ; Casanova Emili ; Lepinette, Brigitte ; Valero Lluis R. - Valencia : Grafisom, SL, 2010, 231-232

ISBN
978-84-482-3926-8

Skup
26e Congres Internacional de Linguistica i Filologia Romaniques "Tendencies actuals de la Filologia Romanica"

Mjesto i datum
Valencia, Španjolska, 06.09.2010. - 11.09.2010

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
suffissi agentivi; formazioni dei nomina agentis; italiano; semantic classification
(agentive suffixes; formation of nomina agentis; Italian; semantic classification)

Sažetak
Scopo del presente lavoro è prendere in analisi alcune delle problematiche ancora aperte sulla semantica dei suffissi agentivi e proporne possibili soluzioni. In particolare, dopo esserci soffermati sulla produttività e sulle uscite semantiche di questi suffissi nell’italiano contemporaneo discuteremo alcuni aspetti teorici delle relazioni semantico-formali tra i significati dei suffissi e i rispettivi nomi d’agente al fine di dimostrare la validità delle ipotesi fondamentali di alcuni modelli teorici all’interno della grammatica generativa (lessicalista, separatista, morfologia distribuita con i rispettivi sostenitori Aronoff, Scalise, Beard, Halle Marantz, ecc), come ad esempio il grado di arbitrarietà del rapporto tra il significato e la forma del suffisso agentivo che implica anche la definizione del tipo di interazione tra la base e il suffisso. Per impostare correttamente un tale esame è necessario il riferimento al modo in cui il suffisso contribuisce alle proprietà semantiche della parola derivata e alla prevedibilità semantica delle formazioni coniate con delle regole precisamente definite. Mi pare necessario premettere che nel fare ciò, mi proporrò di fornire un’esemplificazione il più possibile rappresentativa dei diversi usi dei suffissi relativi alle loro uscite semantiche ambendo ad una trattazione esauriente e cercando di offrire una classificazione organica degli impieghi semantici dei nomi d’agente. Circa questi ultimi, mi rifarò a precedenti tentativi di classificazione, traendo spunto soprattutto dal lavoro di Maria G. Lo Duca (2004) e di Maurizio Dardano (2009). Nelle grammatiche italiane, nella suffissazione denominale dell’italiano vengono elencati come agentivi i seguenti suffissi: -aio, -aro, -ario, -aiolo, -ano, -ante, -ino, -iere, -iero, -ista, -tore. Inoltre, tenterò di mostrare la gamma di possibilità semantiche e combinatorie che si aprono a tutti i suffissi agentivi dell’italiano riguardante le interazioni tra significati dei suffissi e principali tratti semantici delle basi della formazione. Analizzeremo la compatibilità dei suffissi con determinate basi verbali in relazione alle peculiarità verbali (compiutezza/incompiutezza ; transitività/intransitività/inaccusatività) e i motivi che stanno alla base di una tale compatibilità. Con quest’analisi cercheremo soprattutto di rispondere ad alcune domande: (1) perché alcuni suffissi possono di solito essere aggiunti alle basi verbali non-durative, e alcuni sia alle durative sia non-durative e (2) perché nella formazione dei nomina agentis non partecipano tutti i verbi intransitivi ; il che implica l’individuazione dei fattori riguardanti la scelta del verbo base concernente l’intransitività/inaccusatività/ergatività. Semmai si potrà osservare – quale sottoprodotto dell’analisi – come la classificazioni su base sintattico-semantica risulti non di rado sfuocata rispetto al punto di vista sociolinguistico e/o pragmatico.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Projekti:
130-1300869-0635 - Talijanski i hrvatski u kontaktu i kontrastu (Ljubičić, Maslina, MZOS ) ( CroRIS)

Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb

Profili:

Avatar Url Ivica Peša Matracki (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Peša Matracki, Ivica
Sulla classificazione semantica dei suffissi agentivi in italiano // Tendencies actuals de la Filologia Romanica. 26e Congres Internacional de Linguistica i Filologia Romaniques / Calvo, Cesareo ; Casanova Emili ; Lepinette, Brigitte ; Valero Lluis R. (ur.).
Valencia: Grafisom, SL, 2010. str. 231-232 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
Peša Matracki, I. (2010) Sulla classificazione semantica dei suffissi agentivi in italiano. U: Calvo, C., Casanova Emili, Lepinette, B. & Valero Lluis R. (ur.)Tendencies actuals de la Filologia Romanica. 26e Congres Internacional de Linguistica i Filologia Romaniques.
@article{article, author = {Pe\v{s}a Matracki, Ivica}, year = {2010}, pages = {231-232}, keywords = {suffissi agentivi, formazioni dei nomina agentis, italiano, semantic classification}, isbn = {978-84-482-3926-8}, title = {Sulla classificazione semantica dei suffissi agentivi in italiano}, keyword = {suffissi agentivi, formazioni dei nomina agentis, italiano, semantic classification}, publisher = {Grafisom, SL}, publisherplace = {Valencia, \v{S}panjolska} }
@article{article, author = {Pe\v{s}a Matracki, Ivica}, year = {2010}, pages = {231-232}, keywords = {agentive suffixes, formation of nomina agentis, Italian, semantic classification}, isbn = {978-84-482-3926-8}, title = {On semantic classification of agentive suffixes in Italian}, keyword = {agentive suffixes, formation of nomina agentis, Italian, semantic classification}, publisher = {Grafisom, SL}, publisherplace = {Valencia, \v{S}panjolska} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font