Pregled bibliografske jedinice broj: 478664
Influsso del marketing urbano e della creazione di un marchio (brand) cittadino sullo sviluppo economico locale delle unità d'autogoverno della Repubblica di Croazia
Influsso del marketing urbano e della creazione di un marchio (brand) cittadino sullo sviluppo economico locale delle unità d'autogoverno della Repubblica di Croazia // Ricerche sociali - Centro di ricerche storiche Rovigno, 1 (2010), 17; 117-140 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 478664 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Influsso del marketing urbano e della creazione di un marchio (brand) cittadino sullo sviluppo economico locale delle unità d'autogoverno della Repubblica di Croazia
(Influence of Urban Marketing and City Branding on the development of local economy....)
Autori
Paliaga, Marko ; Franjić, Zoran
Izvornik
Ricerche sociali - Centro di ricerche storiche Rovigno (0353-474X) 1
(2010), 17;
117-140
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
sviluppo locale; marketing urbano; branding cittadino; marketing
(urban marketing; city branding; local development; marketing)
Sažetak
Influsso del marketing urbano e della creazione di un marchio (brand) cittadino sullo sviluppo economico locale delle unità d'autogoverno della Repubblica di Croazia In quest’epoca in cui siamo costretti ad affrontare una crisi finanziaria globale e una recessione in senso lato, sono sempre più numerosi i sindaci che si pongono quotidianamente alcuni quesiti: „Come e con quali iniziative sostenere la nostra economia e lo sviluppo economico locale? Come agire durante questo periodo di recessione? Le città devono o non devono tagliare le proprie spese di bilancio? Quale posizione prendere, a breve e a lungo termine?“ Sono solo alcune delle domande che assillano i governi cittadini. Purtroppo, giorno dopo giorno, l'esperienza c’insegna che in tempi difficili i cittadini riducono facilmente e velocemente i consumi e non sono poche nemmeno le imprese che agiscono nella stessa maniera. Prevedendo una riduzione delle vendite, si riducono anche le spese, comprese quelle legate alle attività di marketing, mentre la massima attenzione viene rivolta a come realizzare profitti a breve termine. Le imprese tagliano anche le attività d’investimento. In un certo qual modo, è come se tutto venisse congelato. Ci sono innumerevoli dati e prove che ci dimostrano quanto sia errato ridurre gli forzi di marketing in epoche contraddistinte dalla recessione, per il semplice motivo di registrare un determinato risultato finanziario, che poi si dimostrerà irrilevante: è sbagliato limitare i consumi e tagliare tutte le spese nel loro complesso, senza analizzare le conseguenze che una tale iniziativa avrà a lungo termine. Quando poi ci sarà una ripresa di mercato, l’inesistenza di una politica di marketing cittadino, ovvero la mancata comprensione del concetto di marchio (brand) cittadino, porrà le città “normali” ed i governi locali “classici” in una posizione a dir poco da incompetenti e tutt’altro che concorrenziale. Molti risultati di numerosissime ricerche svolte a vari livelli dimostrano che a lungo andare la strategia migliore per il ritorno dilazionato del capitale investito è l’aumento delle spese di marketing proprio durante periodi contraddistinti da una frenata economica. Tutto quanto sopra esposto ci ha spinto ad elaborare, in senso teorico, alcuni concetti economici rivolti a comprovare l’influsso positivo che il marketing urbano ed il marchio cittadino hanno sullo sviluppo economico locale e il rapporto di interdipendenza che c’è tra loro. Il presente lavoro si prefigge di impostare un concetto teorico e di stabilire gli indici di successo dei risultati derivanti dall’applicazione del concetto marketing, come pure di creare una cornice utile per ricerche future sull’influsso del marketing urbano e del branding sull’economia locale e sullo sviluppo cittadino. Termini chiave: sviluppo locale, marketing urbano, branding cittadino, marketing
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Ekonomija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli