Pregled bibliografske jedinice broj: 473011
Riflessi della ''rinascenza liutprandea''nei centri urbani della costa adriatica orientale
Riflessi della ''rinascenza liutprandea''nei centri urbani della costa adriatica orientale // Hortus artium medievalium : journal of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages, 16 (2010), 17-26 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 473011 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Riflessi della ''rinascenza liutprandea''nei centri urbani della costa adriatica orientale
(Reflections of the ''Liutprand's Renaissance'' Style in Urban Centers of the East Adriatic Coast)
Autori
Jakšić, Nikola
Izvornik
Hortus artium medievalium : journal of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages (1330-7274) 16
(2010);
17-26
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Rinascenza liutprandea; Zara; Spalato; scultura preromanica; sarcofagi
(Liutprand's renaissance; Zadar; Split; pre-Romanesque sculpture; sarcophagi)
Sažetak
Il presente contributo tratta alcuni esempi di bassorilievi altomedievali dalmati confrontati, dal punto di vista stilistico, con la produzione lapicida dell’Italia settentrionale dell’VIII secolo, ovvero con un contesto in cui fioriva il cosiddetto stile della “rinascenza liutprandea”. L’autore si concentra principalmente su un gruppo di bassorilievi di Spalato, appartenuti all’arredo liturgico della cattedrale, sui quali predomina il motivo della rosetta di giglio. Tra questi ultimi l’opera maggiormente conosciuta è il sarcofago dell’arcivescovo Giovanni. Una particolare attenzione viene dedicata ad un pluteo marmoreo di Zara recante una doppia raffigurazione degli agnelli sotto la croce, ravvisandone i modelli stilistici nei manufatti della cerchia bizantino-ravennate del VI secolo. Tuttavia, tale rappresentazione può essere stilisticamente comparata con alcuni bassorilievi di VIII secolo dell’Italia settentrionale. L’argomento è trattato sotto il profilo stilistico ed iconografico basandosi sugli elementi formali ritenuti fondamentali ai fini di un’adeguata attribuzione delle opere in questione. Secondo l’autore lo stile della “rinascenza liutprandea” arrivò in Dalmazia nell’VIII secolo e, per tutto il secolo successivo, si tentò di imitarlo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest umjetnosti
POVEZANOST RADA
Projekti:
269-1300623-2681 - Umjetnička baština Jadrana od kasne antike do romanike (Jakšić, Nikola, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Sveučilište u Zadru
Profili:
Nikola Jakšić
(autor)
Citiraj ovu publikaciju:
Časopis indeksira:
- Scopus
Uključenost u ostale bibliografske baze podataka::
- BHA: Bibliography of the History of Art