Pregled bibliografske jedinice broj: 455513
Alberto Savinio e la storia metafisica di un mondo ordinario
Alberto Savinio e la storia metafisica di un mondo ordinario // Cose dell'altro mondo. Metamorfosi del fantastico nella letteratura italiana del XX secolo / Farinelli, Patrizia (ur.).
Pisa: Edizioni ETS, 2012. str. 107-118 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 455513 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Alberto Savinio e la storia metafisica di un mondo ordinario
(Alberto Savinio and the metaphysical history of an ordinary world)
Autori
Husić, Snježana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Cose dell'altro mondo. Metamorfosi del fantastico nella letteratura italiana del XX secolo
/ Farinelli, Patrizia - Pisa : Edizioni ETS, 2012, 107-118
ISBN
978-884673329-0
Skup
Giornata internazionale di studi "Cose dell'altro mondo: Metamorfosi del fantastico nella letteratura italiana del XX secolo"
Mjesto i datum
Ljubljana, Slovenija, 29.10.2009
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Alberto Savinio; letteratura fantastica; storiografia; biografia; Hayden White
(Savinio; fantastic; historiography; biography; Hayden White)
Sažetak
La peculiare visione che Alberto Savinio aveva dei rapporti tra il mondo visibile e il mondo invisibile, tra il fisico e il metafisico, e' indagata in particolare nei suoi testi dall'argomento storico, come quelli della raccolta "Narrate, uomini, la vostra storia". L'introduzione di elementi fantastici in quei testi non viene intesa da Savinio come tradimento bensi' come necessario approfondimento della storia e della biografia. Rimesso in questione il confine tra la storia e la fantasia, ne risulta vacillante anche il rapporto tra il passato e il presente cosi' come concepito dalla storiografia tradizionale, per cui la "irregolare" scrittura biografica saviniana rivela mirabili corrispondenze con il pensiero storiografico novecentesco nei suoi sforzi di riesaminare e riformare il modo di scrivere storia. La biografia, la storia dell'altro, sfuggendo nell'elaborazione saviniana alle regole della scrittura realistica, nello stesso tempo, inevitabilmente, si sottrae anche a quelle del genere biografico, rendendo arduo ogni tentativo di classificazione secondo i tradizionali parametri del genere, e rivelando anche in quel modo il carattere sempre precario della Storia.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
130-1301070-1059 - Preobrazbe identiteta (Peruško, Tatjana, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb
Profili:
Snježana Husić
(autor)