Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 412128

La terminologia marinara e peschereccia di origine italiana nelle parlate della Dalmazia


Šimunković, Ljerka
La terminologia marinara e peschereccia di origine italiana nelle parlate della Dalmazia // Mediterraneo: sulle rotte dei relitti e dei linguaggi del mare / De Nicolò, Maria Lucia (ur.).
Comune: Istituzione Culturale della Regina, 2009. str. - (ostalo, podatak o recenziji nije dostupan, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)


CROSBI ID: 412128 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
La terminologia marinara e peschereccia di origine italiana nelle parlate della Dalmazia
(Maritime and fishing terminology of Italian origin in the spoken languages of Dalmatia)

Autori
Šimunković, Ljerka

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni

Izvornik
Mediterraneo: sulle rotte dei relitti e dei linguaggi del mare / De Nicolò, Maria Lucia - Comune : Istituzione Culturale della Regina, 2009

Skup
International Summer School: “Mediterraneo. Sulle rotte dei relitti e dei linguaggi del mare”

Mjesto i datum
Cattolica, Gabicce Mare, Pesaro, Italija, 01-06.06.2009

Vrsta sudjelovanja
Ostalo

Vrsta recenzije
Podatak o recenziji nije dostupan

Ključne riječi
terminologia marinara ; peschereccia ; origine italiana ; parlate della Dalmazia
(maritime and fishing terminology of Italian origin ; spoken languages of Dalmatia)

Sažetak
L'intervento si propone di indagare un particolare aspetto dell'impegno linguistico relativo al lavoro sulla ricerca della terminologia marinara e peschereccia della Dalmazia, una regione situata sulla sponda orientale del Mare Adriatico. Questa ricerca ebbe l'inizio nel momento in cui il noto italianista croato, Mirko Deanović, venne per puro caso in possesso della dissertazione di Alfred Rohe sulla terminologia della lingua dei pescatori di Grau d'Agde, piccolo centro della Francia meridionale. Il Deanović si rese conto, con suo gran stupore, che all'incirca un terzo dei termini raccolti nella tesi di Rohe aveva avuto una corrispondenza quasi perfetta con i termini che riccorrevano nel linguaggio dei pescatori della sua citta' natale Dubrovnik. La cosa piu' interessante e' che Dubrovnik non aveva avuto, in passato, scambi o rapporti diretti con il paese francese. A Deanović subito maturo' l'idea di allegare a tutto il Mediterraneo una ricerca sul linguaggio di pescatori e marinai, per cercare di individuare i processi che avevano reso possibili le concoradanze che aveva riscontrato. In Dalmazia si trovano termini relativi alla nautica e alla pesca esistenti anche in Italia, il che ne e' la prova che quasi tutte quelle voci passarono dalla Penisola Apenninica alle coste orientali dell'Adriatico sia all'epoca latina sia a quella del governo veneto oppure al tempo del governo austroungarico. Una parte di questi termini e' comune al linguaggio nautico levantino che si protendeva una volta oltre allo Ionio e all'Egeo fino al Bosforo, rappresentando una sezione di lingua mista, diffusa una volta in tutti i porti del Mediterraneo e conosciuta principalmente sotto il nome di ''lingua franca''. La terminologia marinara e peschereccia di una volta va purtroppo semplificandosi e spegnendosi lentamente, perche' le esigenze del tempo che richiedono la modernizzazione dei mezzi di trasporto e di pesca, creano nuove attrezzature, nuovi navigli e naturalmente i nuovi termini per designarli. Cosi' tanti di quei termini legati all'antica marineria a vela e gli antichi metodi di pesca sono ormai caduti in disuso e spariti dalla circolazione. Nell'intervento vengono citati esempi di una ventina di termini marinareschi e una quindicina di quelli pescherecci di origine italiana, veneziana o triestina, cosi' come sono stati evidenziati nelle parlate locali dalmate. Bisogna fare un'accurata ricerca di questi termini e registrarli negli appositi Atlanti linguistici, conclude l'autrice, prima che questo tesoro linguistico fosse dimenticato e sostituito dalle voci in lingua croata.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Projekti:
MZOS-244-2440820-0811 - Dalmatinsko kulturno ozračje 19. stoljeća (Šimunković, Ljerka, MZOS ) ( CroRIS)

Ustanove:
Filozofski fakultet u Splitu

Profili:

Avatar Url Ljerka Šimunković (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Šimunković, Ljerka
La terminologia marinara e peschereccia di origine italiana nelle parlate della Dalmazia // Mediterraneo: sulle rotte dei relitti e dei linguaggi del mare / De Nicolò, Maria Lucia (ur.).
Comune: Istituzione Culturale della Regina, 2009. str. - (ostalo, podatak o recenziji nije dostupan, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
Šimunković, L. (2009) La terminologia marinara e peschereccia di origine italiana nelle parlate della Dalmazia. U: De Nicolò, M. (ur.)Mediterraneo: sulle rotte dei relitti e dei linguaggi del mare.
@article{article, author = {\v{S}imunkovi\'{c}, Ljerka}, editor = {De Nicol\`{o}, M.}, year = {2009}, pages = {---}, keywords = {terminologia marinara, peschereccia, origine italiana, parlate della Dalmazia}, title = {La terminologia marinara e peschereccia di origine italiana nelle parlate della Dalmazia}, keyword = {terminologia marinara, peschereccia, origine italiana, parlate della Dalmazia}, publisher = {Istituzione Culturale della Regina}, publisherplace = {Cattolica, Gabicce Mare, Pesaro, Italija} }
@article{article, author = {\v{S}imunkovi\'{c}, Ljerka}, editor = {De Nicol\`{o}, M.}, year = {2009}, pages = {---}, keywords = {maritime and fishing terminology of Italian origin, spoken languages of Dalmatia}, title = {Maritime and fishing terminology of Italian origin in the spoken languages of Dalmatia}, keyword = {maritime and fishing terminology of Italian origin, spoken languages of Dalmatia}, publisher = {Istituzione Culturale della Regina}, publisherplace = {Cattolica, Gabicce Mare, Pesaro, Italija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font