Pregled bibliografske jedinice broj: 411980
Dal Cortegiano e il Principe a Pomet : il contesto intertestuale della poetica di Držić
Dal Cortegiano e il Principe a Pomet : il contesto intertestuale della poetica di Držić // Adriatico / Jadran, 5 (2009), 1/2; 65-82 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 411980 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Dal Cortegiano e il Principe a Pomet : il contesto intertestuale della poetica di Držić
(From the Courtier and the Prince to Pomet: intertextual Context of Držić's Poetics)
Autori
Dalmatin, Katarina
Izvornik
Adriatico / Jadran (1828-5775) 5
(2009), 1/2;
65-82
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Marin Držić
Sažetak
Nei riferimenti critici su "Dundo Maroje" ("Zio Maroje") di Marin Držić è stata studiata a sufficienza l’influenza delle categorie rinascimentali di fortuna e virtù che Držić prende da N. Machiavelli. Non è ancora stata messa in rilievo l’importanza de "Il Libro del Cortegiano" nel tessuto intertestuale di "Zio Maroje. Le analisi nell'articolo accennano al ricco dialogo intertestuale tra "Zio Maroje" e "Il libro del Cortegiano" che si svolge su due linee principali a livello concettuale e tematico dell’opera. Accanto alla prima linea, che è caratterizzata da un rapporto particolarmente affermativo verso il modello di Castiglione, nel testo si sviluppa parallelamente anche la seconda linea, il cui rappresentante principale è Pomet. Essa si svolge grazie all’ironica deviazione dall’ideale di Castiglione, per mezzo della quale Držić conferma in maniera magistrale il suo spirito indipendente e manieristico.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
Napomena
Rad je kao predavanje prezewntiran na skupu Središnja međunarodna konferencija u povodu 500. obljetnice rođenja Marina Držića, održanom od 02.-07.09.2008.g., Dubrovnik, Hrvatska.
POVEZANOST RADA
Projekti:
244-2440820-0811 - Dalmatinsko kulturno ozračje 19. stoljeća (Šimunković, Ljerka, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet u Splitu
Profili:
Katarina Dalmatin
(autor)