Pregled bibliografske jedinice broj: 399394
La Chiesa, la scuola e l'istruzione presso i Croati: quadro storico
La Chiesa, la scuola e l'istruzione presso i Croati: quadro storico // Storia religiosa di Croazia e Slovenia / Vaccaro, Luciano (ur.).
Milano: Fondazione Ambrosiana Paolo VI, 2008. str. 295-310
CROSBI ID: 399394 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La Chiesa, la scuola e l'istruzione presso i Croati: quadro storico
(Church, School, and Education among Croats: A Historical Overview)
Autori
Šanjek, Franjo
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Storia religiosa di Croazia e Slovenia
Urednik/ci
Vaccaro, Luciano
Izdavač
Fondazione Ambrosiana Paolo VI
Grad
Milano
Godina
2008
Raspon stranica
295-310
ISBN
978-88-8025-666-3
Ključne riječi
Chiesa, scuola, l'istruzione, Croati, medioevo
(Church, school, education, Croats, the middle ages)
Sažetak
La scuola, l' istruzione e le scienze presso i Croati, a partire dalla loro ori gine altomedievale, furono organizzate e si svolsero sotto il patrocinio delle chiese cattedrali e dei conventi. Secondo le fonti storiche conservate, pressa le piu antiche scuole conventuali (organizzate e dirette nell'alto Medioevo dai Benedettini e dai Cistercensi) venivano insegnate a chierici e laici materie come la letteratura, la lingua, illatino e il croato, la matematica, il computus, l'astrologia e l'astronomia, gli inni sacri e la teologia, la misurazione dei terreni e altre discipline pratiche. Negli anni Venti del X secolo papa Giovanni X (914-928) e il primo sinodo di Spalato-Split (925) decretano che tutti i bambini cro ati « dalla pili tenera eta devono dedicarsi a Dio mediante lo studio della letteratura» e che iliberi cittadini croati « devono indirizzare i propri eredi e i propri servi non solo allo studio della lingua slava [croata], ma anche di quella latina» , che in quel tempo era ritenuta lingua letteraria dell'Occidente cristiano. Presso la costa adriatica, durante il Duecento e il Trecento, nei comuni cittadini autogestiti operavano pure insegnanti indipendenti che avevano studiato all' estero, nella maggior parte dei casi nella penjsola italica, ai quali le autorita ecclesiastiche locali rilasciavano la licentia docendi. Dunque, secondo un uso praticato in tutto I'Occidente cristiano, anche nella societa croata i ruoli erano distinti: il clero e i monaci pregavano, la nobilita combatteva, mentre il villano - libero o non libero che fosse - coltivava la terra.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest
POVEZANOST RADA
Projekti:
130-2032635-1031 - Hrvati u iberskim i hispansko-američkim arhivima (1516-1800.) (Polić-Bobić, Mirjana, MZOS ) ( CroRIS)
203-2032635-2633 - Hrvati i Europa duha od 15. do 18. stoljeća (Šanjek, Franjo, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Katolički bogoslovni fakultet, Zagreb
Profili:
Franjo Šanjek
(autor)