Pregled bibliografske jedinice broj: 39447
Introduzione alla geologia dell'Istria
Introduzione alla geologia dell'Istria // Guida alla Escursioni - 80a Riunione Estiva / Carulli, Giovani Battista (ur.).
Trst: Societe Geologica Italiana ; Università degli studi di Trieste, 2000. str. 237-245
CROSBI ID: 39447 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Introduzione alla geologia dell'Istria
(Introduction to the geology of Istria)
Autori
Velić, Ivo ; Tišljar, Josip ; Matičec, Dubravko ; Vlahović, Igor
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Guida alla Escursioni - 80a Riunione Estiva
Urednik/ci
Carulli, Giovani Battista
Izdavač
Societe Geologica Italiana ; Università degli studi di Trieste
Grad
Trst
Godina
2000
Raspon stranica
237-245
ISBN
Nema
Ključne riječi
geologica-regionale, stratigrafia, paleoambienti, megasequenze, piattaforma carbonatica Adriatica, calcari a foraminiferi, flysch, Istria, Croazia
(regional-geology, stratigraphy, sedimentary enviroinments, megasequence, Adriatic carbonate platform, foramiferal limestoine, flysh, Istria, Croatia)
Sažetak
La penisola istriana appartiene all'are nord-occindentale della Piataforma Carbonatica Adriatica. Essa consistente soprattutto di rocce carbonatiche di ambiente marino di bassa profodita, di eta comprese tra il Doger e l'Eocene, e, in misura subordinata, di rocce clastiche: alternaze arenaceo-mornose e brecce calcaree di eta paleogenica. Distingueremo cosi le sequenti megasequenze: (1) La megasequenza regressiva Batoniana-Kimmeridgiana inferiore e contraddistinta soprattutto da cicli shallowing and coarsenig-upwards, che nella parte superiore della successione sono marcati dalla presenza di una breccia di regressione a alla sommita da una fase di emersione caratterizzata da depositi bauxitici. (2) La megasequenza transgressivo-regressiva Titoniano superiore-Aptiana superiore e molto complessa in considerazione della sua grande eterogeneita di facies e dell'ampio spessore complessivo. Da un punto di vista lotologico predominano i depositi peritidali, in particolare calcari pellettiferi e livelli stroimatolitici, con subordinate brecce di emersione con matrice argillosa, dolomi di diagenesi precoce e tardiva e grainstone. (3) La megasequenza transgressivo-regressiva dell'Albiano superiore-Campaniano inferiore e molto potente (oltre 1000 m9 e presenta una successione di facies molto etrogeneza: il sistema sedimentario peritidale e infralitorale durate l'Albiano, la differenziazione dei sistemi sedimentari durate il Vraconiano e il Cenomaniano, l'annegamento del sistema di piattaforma alla fine del Cenomaniano e all'inizio del Turonico e il sistema sedimentario di bassa profondita durate il Turoniano superriore, Coniaco e il Santoniano.Campaniano. (4) La successione stratigrafica Paleocenico-Eocenca comprende una successione relativamente potente di rocce carbonatiche e clastiche. Essa affiora in gran parte dell'Istria centrale, nel bacino di Pisino/Pazin e nella zone circostanti. I depositi paleogenici possono essere generalmente distincti in Depositi liburnici (non sono presenti ovunque, in quato si sono depositati nelle perti piu profonde del paleorilievo), Calcari a foraminiferi, Strati transizionalli e Flysch.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Geologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Hrvatski geološki institut,
Rudarsko-geološko-naftni fakultet, Zagreb