Pregled bibliografske jedinice broj: 384520
Il doppio, lo specchio, la metamorfosi: convergenze e divergenze in alcuni scrittori italiani e croati
Il doppio, lo specchio, la metamorfosi: convergenze e divergenze in alcuni scrittori italiani e croati, 2009., doktorska disertacija, Facolta' di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne, Macerata, Italia
CROSBI ID: 384520 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il doppio, lo specchio, la metamorfosi: convergenze e divergenze in alcuni scrittori italiani e croati
(Double, mirror, methamorphosis: similarities and differences between some Italian and Croatian writers)
Autori
Mihaljević, Nikica
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, doktorska disertacija
Fakultet
Facolta' di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne
Mjesto
Macerata, Italia
Datum
26.02
Godina
2009
Stranica
215
Mentor
Prof. dr. sc. Alfredo Luzi ; prof. dr. sc. Fedora Ferluga Petronio
Neposredni voditelj
Prof. dr. sc. Marina Camboni
Ključne riječi
il doppio; lo specchio; la metamorfosi; sdoppiamento; novella fantastica; letteratura italiana; letteratura croata
(double; mirror; methamorphosis; duplication; fantastic short story; Italian literature; Croatian literature)
Sažetak
La ricerca mette a confronto alcuni scrittori italiani ed alcuni scrittori croati alla fine dell'800 e ai primi del '900 analizzando la loro scrittura relativa alla crisi del soggetto. Prendendo a modello le piu' attuali metodologie critiche, la ricerca si svolge intorno all'utilizzo della categoria di tempo nella struttura narrative di opere fantastiche e nella costruzione del personaggio, mettendo in evidenza la diversa percezione tra temporalita' ingrediente tipica del mondo ottocentesco e atemporalita' o temporalita' circolare tipiche della modernita'. Una parte della ricerca e' centrata sulla disseminazione del soggetto e sul nucleo psicologico della specularita' entro il quale si enuclea il tema della dualita' dell'io. Inoltre, vengono ripresi i temi della morte e del diavolo, gia' presenti nella letteratura romantica e veicolati nel Novecento grazie agli Scapigliati italiani, in cui si adombra la questione filosofica ed epistemologica del rapporto tra realta' e metafisicia, tra peccato e salvazione, tra laicita' e religiosita'.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija