Pregled bibliografske jedinice broj: 376847
Il ruolo della memoria nella prosa delle autrici italiane dell'Istria e del Quarnero
Il ruolo della memoria nella prosa delle autrici italiane dell'Istria e del Quarnero, 2008., magistarski rad, Filozofski fakultet u Zagrebu, Zagreb
CROSBI ID: 376847 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il ruolo della memoria nella prosa delle autrici italiane dell'Istria e del Quarnero
(The role of the memory in the proseworks of the Istria and Kvarner italian authoress)
Autori
Moscarda Mirković, Eliana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, magistarski rad
Fakultet
Filozofski fakultet u Zagrebu
Mjesto
Zagreb
Datum
09.10
Godina
2008
Stranica
209
Mentor
Olujić, Elis
Ključne riječi
Barlessi; Ferletta; Fiorentin; Madieri; Milani; Mori; memoria; ricordi; Istria; Quarnero
(Barlessi; Ferletta; Fiorentin; Madieri; Milani; Mori; meory; remembrance; Istria; Kvarner)
Sažetak
In questo lavoro e' stato analizzato il ruolo della memoria nella prosa di sei autrici appartenenti all’ area istro-quarnerina: Ester Sardoz Barlessi, Nirvana Beltrame Ferletta, Graziella Fiorentin, Nelida Milani Kruljac, Marisa Madieri ed Anna Marie Mori. Nei loro testi le suddette autrici dipingono la realta' umana e sociale di un piccolo territorio, una realta' non ancora sufficientemente conosciuta dal pubblico sia croato sia italiano, quella dell'Istria e del Quarnero. Il tratto comune dei lavori analizzati e' l’ attenzione delle autrici per quelle particolari fasi della vita, l'infanzia e l'adolescenza, esposte piu' di altre alle violenze della realta'. L’ interesse delle scrittrici s’ incentra su un concreto avvenimento storico e sociale, quello dell'esodo, drammatica esperienza umana del XX secolo. Quest’ esperienza, vissuta dalle autrici in prima persona, non ha lasciato nei loro animi sentimenti di rabbia. La dolorosa esperienza del loro esodo personale assurge cosi' a simbolo di una tragedia piu' vasta, universale, e diventa un monito contro ogni guerra. Oltre al tema dell’ esodo e dell’ infanzia, le opere che sono argomento di questo lavoro elaborano pure quello del ricordo e del diritto alla memoria, prendendo in considerazione tutti quei frammenti di ricordi individuali e collettivi senza i quali la vita diventa un vissuto acromatico. Nel lavoro si sono messi in luce i tratti comuni e divergenti delle scritture delle autrici, che parlano del loro esilio interiore ed esteriore. Si sono analizzati i procedimenti della loro narrazione, si e' individuato il contesto storico, culturale e sociale della loro formazione, e si e' messo in evidenza il ruolo della memoria individuale nella costruzione di quella collettiva.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija