Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 368673

Italiano come lingua franca nel contesto multiculturale nei centri urbani del Friuli Venezia Giulia


Županović, Nada
Italiano come lingua franca nel contesto multiculturale nei centri urbani del Friuli Venezia Giulia // VI. Convegno Scientifico di Civilta e Cultura Italiana : riassunti
Szombathely, Mađarska, 2008. (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)


CROSBI ID: 368673 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Italiano come lingua franca nel contesto multiculturale nei centri urbani del Friuli Venezia Giulia
(Italian as lingua franca in multicultural context of the Friuli Venezia Giulia region)

Autori
Županović, Nada

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni

Izvornik
VI. Convegno Scientifico di Civilta e Cultura Italiana : riassunti / - , 2008

Skup
Convegno Scientifico di Civilta e Cultura Italiana (6 ; 2008)

Mjesto i datum
Szombathely, Mađarska, 02.10.2008. - 04.10.2008

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
italiano; comunicazione pubblica; autovalutazione
(Italian; public communication; self-reporting)

Sažetak
In questa presentazione lo schema dei tre cerchi (Kachru 1985) verrà applicata all'analisi dell'italiano come lingua franca nell'area delle città di Trieste, Gorizia e Udine, la zona d'incontro tra culture e lingue diverse. In quest'area l'italiano si usa non soltanto nella comunicazione quotidiana formale e di alto registro tra i parlanti nativi (che altrimenti nei contesti familiari o poco formali usano il dialetto) ma anche come lingua franca tra i parlanti non nativi, croati e sloveni che ci vivono per motivi di lavoro, studio ecc. La ricerca che abbiamo condotto nella regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha analizzato un aspetto di questo fenomeno: l'italiano come lingua franca usata tra i giovani studenti croati e sloveni venuti in questa zona a studiare. Oltre all'analisi sociolinguistica, è stata condotta l'analisi fonologica, morfologica e sintattica dell'italiano che i parlanti di madrelingua croata e slovena usano come lingua franca. Si discute sugli influssi delle lingue native dei parlanti che si rispecchiano sul loro uso dell'italiano (calchi sintattici e fraseologici nel loro italiano).

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Projekti:
130-1300869-0635 - Talijanski i hrvatski u kontaktu i kontrastu (Ljubičić, Maslina, MZOS ) ( CroRIS)

Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb

Profili:

Avatar Url Nada Županović Filipin (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Županović, Nada
Italiano come lingua franca nel contesto multiculturale nei centri urbani del Friuli Venezia Giulia // VI. Convegno Scientifico di Civilta e Cultura Italiana : riassunti
Szombathely, Mađarska, 2008. (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
Županović, N. (2008) Italiano come lingua franca nel contesto multiculturale nei centri urbani del Friuli Venezia Giulia. U: VI. Convegno Scientifico di Civilta e Cultura Italiana : riassunti.
@article{article, author = {\v{Z}upanovi\'{c}, Nada}, year = {2008}, keywords = {italiano, comunicazione pubblica, autovalutazione}, title = {Italiano come lingua franca nel contesto multiculturale nei centri urbani del Friuli Venezia Giulia}, keyword = {italiano, comunicazione pubblica, autovalutazione}, publisherplace = {Szombathely, Ma\djarska} }
@article{article, author = {\v{Z}upanovi\'{c}, Nada}, year = {2008}, keywords = {Italian, public communication, self-reporting}, title = {Italian as lingua franca in multicultural context of the Friuli Venezia Giulia region}, keyword = {Italian, public communication, self-reporting}, publisherplace = {Szombathely, Ma\djarska} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font