Pregled bibliografske jedinice broj: 367476
Le parole fai da te: costruire e capire per via derivativa
Le parole fai da te: costruire e capire per via derivativa // Atti del XVIII Convegno AIPI "La penisola iberica e l'Italia: rapporti storico-culturali, linguistici e letterari"
Firenza : München: Franco Cesati Editore, 2010. str. 163-175 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 367476 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Le parole fai da te: costruire e capire per via derivativa
(Do-it-yourself words: making and understanding them by means of derivation)
Autori
Bralić, Snježana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Atti del XVIII Convegno AIPI "La penisola iberica e l'Italia: rapporti storico-culturali, linguistici e letterari"
/ - Firenza : München : Franco Cesati Editore, 2010, 163-175
ISBN
978-88-7767-414-3
Skup
"La penisola iberica e l'Italia: rapporti storico- culturali, linguistici e letterari"
Mjesto i datum
Oviedo, Španjolska, 03.09.2008. - 06.09.2008
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
nuovi bisogni lessicali, affissi, regole, produtivita', morfologia derivativa, prefissi, suffissi, prefissoidi, suffissoidi, parlanti nativi, apprendenti stranieri
(new lexical needs, affixes, productivity, derivative morphology, prefixes, suffixes, prefixoids, suffixoids, native speakers, foreign learners)
Sažetak
Per arricchire il linguaggio e specialmente per far fronte ai nuovi bisogni lessicali, l'italiano continua a formare nuovi lessemi, sfruttando quelli già esistenti, in base a vari procedimenti quali la derivazione e la composizione. Poiché la combinazione di suffissi e prefissi con i termini di partenza è un processo solo in parte regolare, lo studio della morfologia derivativa risulta importante sia per i parlanti nativi, che per gli apprendenti stranieri. Nell'italiano contemporaneo, come del resto nelle altre lingue europee, è in continuo aumento il numero dei suffissoidi e soprattutto dei prefissoidi. Nell'intervento saranno messe in evidenza le parole che superano e quelle che non superano la prova del tempo, ma che sono comunque importanti per la comprensione del mondo in cui viviamo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
244-2440820-0811 - Dalmatinsko kulturno ozračje 19. stoljeća (Šimunković, Ljerka, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet u Splitu
Profili:
Snježana Bralić
(autor)