Pregled bibliografske jedinice broj: 340880
In Maria l'umanita' accoglie Dio che si fa uomo
In Maria l'umanita' accoglie Dio che si fa uomo // Mater Verbi Incarnati. Maria di Nazaret accoglie il Figlio di Dio nella storia
Rim, 2004. (plenarno, nije recenziran, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 340880 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
In Maria l'umanita' accoglie Dio che si fa uomo
(In Mary humanity receivs God who becoms man)
Autori
Karlić, Ivan
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
Mater Verbi Incarnati. Maria di Nazaret accoglie il Figlio di Dio nella storia
Mjesto i datum
Rim, Italija, 04.12.2004. - 08.12.2004
Vrsta sudjelovanja
Plenarno
Vrsta recenzije
Nije recenziran
Ključne riječi
Gesu' Cristo; Maria; missione; maternita'; servizio
(Jesus Christ; Mary; mission; maternity; serve)
Sažetak
L’ immagine teologica di Maria, la Madonna, si costruisce sull’ immagine di “ Maria della storia” , della quale, però ; ; , non si parla molto negli scritti neotestamentari. La rinnovata credibilità ; ; circa un discorso su Gesù ; ; (storico) di Nazaret ha trascinato con sé anche un rinnovato interesse per Maria e per la sua vita. Questo rinnovato interesse per Maria è ; ; diverso da quello per Gesù ; ; storico: è ; ; interesse critico e consapevole dei propri limiti, attento a non superare quello che è ; ; concretamente documentabile. In questo interesse è ; ; evidente lo sforzo di mantenere al discorso mariano una sua indiscutibile base storica. Poiché il dato storico riguardante Maria è ; ; offerto soprattutto nei vangeli, il cui contenuto è ; ; principalmente cristologico, è ; ; possibile parlare di alcune “ caratteristiche di Maria” che spiegano il suo ruolo nell’ intero mistero di Cristo e nella Chiesa. Così ; ; , si parla di Lei come della donna ebrea, della vergine-fidanzata-madre, della mediatrice, della donna tutta al servizio di Dio e della comnuità ; ; . Quindi, la figura di Maria può ; ; essere presentata, da un lato, come una donna comune, ma dall’ altro lato, come una donna singolare perché ha concepito per opera dello Spirito Santo quell’ uomo che sarà ; ; chiamato “ Figlio di Dio” . In questa relazione vogliamo presentare, parzialmente e sotto l’ aspetto antropologico, questo “ essere comune” ed “ essere singolare” di Maria, attraverso i temi della sua maternità ; ; , del suo ruolo di mediatrice e del suo servire a Dio e all’ umanità ; ; . La maternità ; ; di Maria si svela come una singolare forma di grazia divina. Ogni maternità ; ; è ; ; grazia per ogni donna-madre e sotto questo aspetto Maria condivide gioia materna con tutte le donne-madri. Nello stesso tempo, questa singolare forma di grazia materna pone Maria ad un tale livello di prossimità ; ; con il Figlio che, in un qualche modo, la distingue da tutti gli altri credenti. La relazione “ materna” di Maria con il Verbo è ; ; la sorgente di tutto quanto contradistingue la sua personalità ; ; ed è ; ; il fondamento del suo ruolo particolare all’ interno dell’ umanità ; ; e della storia della Chiesa. Nella mariologia odierna c’ è ; ; posto per la riflessione sulla mediazione di Maria che si fonda, però ; ; , sull’ unico mediatore Gesù ; ; Cristo. La specificità ; ; della mediazione e del servizio di Maria negli avvenimenti salvifici si fondano prima di tutto sul principium consociationis cristologico e indica la diversità ; ; della partecipazione di Maria all’ economia della grazia. Questa diversità ; ; si basa sulla maternità ; ; divina di Maria nei riguardi di Cristo e poi sull’ unicità ; ; della sua predestinazione con la persona del Verbo di Dio incarnato. L’ apporto attivo di Maria nella salvezza dell’ umanità ; ; coesiste con l’ unica mediazione di Gesù ; ; Cristo, ma senza velarla o metterla in ombra. Le considerazioni sulla mediazione di Maria, atraverso la quale tutta l’ umanià ; ; accoglie Dio che si fa uomo, porta a conclusione che la mediazione di Maria verso la Chiesa, verso l’ umanità ; ; e verso il credente si presenta innazitutto come la diakonia (il servizio). Si tratta di un singolare servizio nel suo “ stare con Dio” , amato e servito sopra ogni cosa, sempre pronta a compiere la sua volontà ; ; , a compiere il suo servizio salvifico per l’ intera umanità ; ; . Lungo la sua vita terrena, dall’ inizio alla fine, ella ha cooperato, intimamente unita, con il Figlio alla realizzazione del mistero della redenzione ; nel corso dei secoli, come Esaltata in cielo, Maria continua la sua mediazione mediante l’ esercizio della maternità ; ; spirituale ricevuta dal Figlio e così ; ; stimola in tanti modi la Chiesa e tutta l’ umanità ; ; all’ accoglienza del dono di grazia e all’ impegno di assimilarsi al Figlio nella risposta di fede operosa.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Teologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Katolički bogoslovni fakultet, Zagreb,
Katolički bogoslovni fakultet, Split,
Katolički bogoslovni fakultet, Đakovo
Profili:
Ivan Karlić
(autor)