Pregled bibliografske jedinice broj: 33910
Crkva sv. Andrije na Čiovu
Crkva sv. Andrije na Čiovu // Petricioliev zbornik I., Prilozi Povijesti umjetnosti u Dalmaciji / Belamarić, Joško (ur.).
Split: Ministarstvo kulture, Konzervatorski odjel Split, 1995. str. 203-223 (demonstracija, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 33910 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Crkva sv. Andrije na Čiovu
(The Church of S. Andrew in Čiovo (Trogir))
Autori
Babić, Ivo
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Petricioliev zbornik I., Prilozi Povijesti umjetnosti u Dalmaciji
/ Belamarić, Joško - Split : Ministarstvo kulture, Konzervatorski odjel Split, 1995, 203-223
Skup
Prilozi Povijesti umjetnosti u Dalmaciji
Mjesto i datum
Split, Hrvatska, 1995
Vrsta sudjelovanja
Demonstracija
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Reljef ; Srenji vijek ; Simbolizam
(Relief ; The Middle Ages ; Symbolism)
Sažetak
Sul colle Balan a Čiovo s'erge la chiesa di S. Andrea. In essa sono stati scoperti un pluteo e una transenna che si possono datare al VI - VII secolo. É verosimile che la chiesa sia stata innalzata a quel tempo, forse all interno di un castrum bizantino. Il titolare stesso rimanda all'epoca della prima arte bizantina quando il culto di questo apostplo, protettore di Constantinopoli, si diffuse in Dalmazia. Vi sono indizi che sulla collina dove sorge la chiesa si trovava una fortificazione della prima arte bizantina quali sono note per tutta la Dalmazia. La chiesa nel corso dei secoli subí una serie di trasformazioni e fu cosi prolungata in modo che la chiesa antica avesse funzione di presbiterio. In occasione di restauri alla chiesa é stata ritrovata la transenna in una finestra murata dell'abside. Si cerca di analizzare il simbolismo del rettangolo sotto la croce e del cerchio a questa sottostante. In funzione secondaria é stato ritrovato anche il pluteo, che si data al VI - VII secolo, in epoca postgiustinianea, prima della comparsa della plastica a intreccio altomedioevale, preromanica. Si cerca di spiegare il significato iconografico che é verosimilmente di nature cosmologica. La croce si libra sul mondo ; sotto di essa s'avvolgono piante con fiori a forma di croce ció che é possibile in relazione ai testi dei Padri della Chiesa che su tutto vedevano impresso il segno della croce. Si dedica particolare attenzione al motivo a forma di lettera S. Non é forse simbolo degli elementi, in questo caso dell'acqua?
Izvorni jezik
Hrvatski
Znanstvena područja
Znanost o umjetnosti