Pregled bibliografske jedinice broj: 331711
Le antichità di Pola nel Quattro- e Cinquecento
Le antichità di Pola nel Quattro- e Cinquecento, 2008., doktorska disertacija, School for Advanced Studies Venice, Venecija, Italija
CROSBI ID: 331711 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Le antichità di Pola nel Quattro- e Cinquecento
(The antiquities of Pula in 15th and 16th centuries)
Autori
Gudelj, Jasenka
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, doktorska disertacija
Fakultet
School for Advanced Studies Venice
Mjesto
Venecija, Italija
Datum
11.04
Godina
2008
Stranica
294
Mentor
Burns, Howard
Neposredni voditelj
Grujić, Nada
Ključne riječi
renesansna umjetnosti i arhitektura; antika; Pola
(Renaissance art and architecture; antique; Pula)
Sažetak
La tesi discute la fortuna dei monumenti romani di Pola, l'arco dei Sergi, l'anfiteatro, il tempio d'Augusto e il teatro a Monte Zaro, nel corso di Quattro- e Cinquecento, partendo dal delineamento della storia della città ; per rintracciare i meccanismi di percezione, circolazione e trasformazione dei modelli antichi nell'arte e architettura rinascimentale. La rassegna delle testimonianze quattrocentesche dimostra un particolare interesse per l'arco dei Sergi, che diventa il modello dell'Arco Aragonese a Napoli e della Porta Magna dell'Arsenale di Venezia ed entra nel repertorio di Jacopo Bellini e Andrea Mantegna. La serie dei disegni architettonici cinquecenteschi permette di stabilire un'attenzione per tutti e quattro i monumenti polesi, che vengono accuratamente misurati e disegnati e infine messi in circolazione sia con il meccanismo delle copie, sia con la pubblicazione all'interno di due più ; importanti trattati architettonici del secolo, quelli di Sebastiano Serlio e Andrea Palladio.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Arhitektura i urbanizam, Povijest umjetnosti
POVEZANOST RADA
Projekti:
130-1300620-0631 - Javna i stambena arhitektura u Dalmaciji i na dubrovačkom teritoriju (13-16.s.t) (Grujić, Nada, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb