Pregled bibliografske jedinice broj: 313692
Il motivo mickiewicziano del monumento equestre nel “ Kohan i Vlasta” di Franjo Marković
Il motivo mickiewicziano del monumento equestre nel “ Kohan i Vlasta” di Franjo Marković // Italia Polonia Europa. Scritti in memoria di Andrzej Litwornia / Ceccherelli, A. ; Jastrzebowska, E. ; Marinelli, L. ; Piacentini, M. ; Raffo, A.M. ; Ziffer, G. (ur.).
Rim: Accademia Polacca delle Scienze, 2007. str. 52-63
CROSBI ID: 313692 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il motivo mickiewicziano del monumento equestre nel “ Kohan i Vlasta” di Franjo Marković
(Mickiewicz’ s motif of equestrian monument in the poem Kohan i Vlasta by Franjo Marković)
Autori
Badurina, Natka
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Italia Polonia Europa. Scritti in memoria di Andrzej Litwornia
Urednik/ci
Ceccherelli, A. ; Jastrzebowska, E. ; Marinelli, L. ; Piacentini, M. ; Raffo, A.M. ; Ziffer, G.
Izdavač
Accademia Polacca delle Scienze
Grad
Rim
Godina
2007
Raspon stranica
52-63
ISBN
0208-5623
Ključne riječi
Franjo Marković, Adam Mickiewicz, modernizam, antimodernizam, liberalizam
(Franjo Marković, Adam Mickiewicz, modernism, liberal thought)
Sažetak
Nel poema tardo romantico Kohan i Vlasta (1868) del poeta croato Franjo Marković il motivo del monumento equestre, che richiama la famosa ekphrasis di Mickiewicz, è ; funzionale all’ affermazione dell’ idea jugoslava. A tale idea, oltre a una variante del messianesimo polacco, vengono però ; collegati anche elementi che derivano da Herder e Kollár, e che si allontanano dal pensiero di Mickiewicz, quando non sono addirittura in polemica con esso. L’ aura mitica dell’ antica società ; (la cui sopravvivenza è ; garantita dalla volontà ; divina che fa muovere la statua di Marković), lontana da qualsiasi idea di rivoluzione e sostanzialmente antimodernistica, accompagnerà ; una linea del pensiero jugoslavo fino ai primi decenni del XX secolo. Inoltre, la possibilità ; che nell’ opera di Marković si alluda al monumento contemporaneo innalzato al bano Jelačić, è ; occasione per lo studio della memoria e dell’ oblio collettivo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Znanost o umjetnosti
POVEZANOST RADA
Projekti:
189-1890667-0659 - Rod i nacija: feministička etnografija i postkolonijalna historiografija (Jambrešić-Kirin, Renata, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Institut za etnologiju i folkloristiku, Zagreb
Profili:
Natka Badurina
(autor)